Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] ionico purtroppo molto rovinati. Sull'acropoli, completamente distrutta dacostruzioni del XIV-XV sec., sorgeva il tempio di un grande altare di fronte al tempio, ad E. Il materiale rinvenuto, tra cui un koùros (ora a Istanbul), varie terrecotte ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] a terrazze e portici lungo i lati S ed O della costruzione (v. vol. vi, fig. 373).
A partire dalla 9 × 6, è circondato su due lati da portici: su quello O si apre una porta alta di riti effettivi e di materiale mitologico.
Se l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] a Coptos; poi per carovaniera (Wadi Hammamat) da Coptos al porto di Qusair; quindi per via per tagliare la roccia e con la costruzione di fortezze e muri a controllare i archivi commerciali, mentre la cultura materiale è uguale a quella locale. ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] sempre accompagnati a materiale più progredito. S dalle colline parallele al mare ed i lati O ed E da valloni. Nelle mura si aprono nove porte: due sul lato E gruppo di edifici, il cui inizio di costruzione può essere fissato intorno al 480, quando ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] l’influsso celtico, attivo oramai da lungo tempo, aveva modificato nettamente la cultura materiale dei gruppi di popolazioni insediati remi cucite e inchiodate o rivettate in un tipo di costruzione a clinker, lunghe da 13 a 23 m. Le barche a vela non ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] da un impulso, né persiste per una convenzione. Tali forme, così tramandate, derivano anzi dacostruzioni architettonica originaria, impiegano un materiale nuovo- la pietra- almeno per le esigenze della costruzione monumentale dei templi. La forma ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] altre la vicina Populonia (v.), è da attribuirsi alla dispersione dei materiali arcaici, sia per l'erosione delle Balze continuarono ad essere utilizzati in età augustea e anche dopo, la loro costruzione cessò del tutto nel corso del I sec. a. C. Le ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] lap(i)risa "pietra" o "costruzione in pietra" (v. anche in Plut., Thes., 15; Diod., iv, 77), la sua uccisione da parte di Teseo entrato nel L. con l'aiuto del filo (Apoll., della tradizione letteraria e del materiale figurato (pur respingendo l'idea ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] ciglio, furono demolite per la costruzione di uno spesso muro di fortificazione, pure in pietrame unito da argilla. In tale centro all'incirca alla metà del VII sec. a. C., e il materiale della stipe, la quale è, accanto a quella di Praisos, fra le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] anche in attività edilizie volte soprattutto alla costruzione, alla ristrutturazione e alla decorazione di edifici sia nella individuazione materiale dei centri episcopali (Cornus), in un territorio non interessato da stanziamenti longobardi, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...