MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] antichità d'Europa. Era inizialmente una costruzione indipendente il cui pianterreno, una lunga sculture egiziane, dominava con le due sale da ricevimento (con gli affreschi di P. antica Pinacoteca. Inoltre il materiale in deposito subì ingenti ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] e nomi regali databili all'epoca menfita: ma tale materiale è tutto riadoperato in epoca più tarda e incorporato in II, con molti e profondi rimaneggiamenti da parte di Sesonchi II. In realtà lo stato della costruzione è tale che ormai ben poco può ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] non si è ritrovato che una lastra ornata da una sfinge alata, opera che rivela influenze sui lati N e O, una costruzione enigmatica chiamata "Gamma" a causa della età romana completano insieme al ricco materiale bizanuno il panorama del mondo siriaco. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] preciso piano programmatico e la costruzione della cinta muraria; essa venne per altro ancora in uso, è costituita da una serie di lunghi collettori ad altezza in genere proviene il consistente materiale preistorico e protostorico esposto.
...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] costruzione della nave Argo, onde il nome fu connesso da alcune fonti con ναυπηγία (ναυπηγέω), da altre invece con πῆγαι da resistenza del materiale, ma in sostanza sorte in uno stesso periodo. Sono fornite di numerose porte costituite da semplici ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] ambienti absidati irregolarmente disposti. La costruzione risale al I secolo dell'Impero da scavi, scoperte, acquisti, sia per l'ordinamento delle singole collezioni. In questi ultimi anni alla sezione pre e protostorica si è aggiunto il materiale ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] L'abbondante materiale ottenuto dagli scavi, costituito da oggetti di arte industriale e da ceramiche, è grande effetto, scavate da F. Miltner fra il 1948 e il 1955 testimoniano la continuità del luogo di culto. La costruzione più imponente di questo ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] nuova", nel 1911, fu rinvenuto un tratto di costruzione greca, con parallelepipedi in pietra locale a sagoma materiali varî); P. Orsi, ibid., 1911, Suppl., p. 62 ss. (materiali del tempio di Hera); 1912, Suppl. pp. 62-64 (terrecotte ellenistische da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] dorico, riferibile a un portico. Datata su base stratigrafica all’età tardorepubblicana, la costruzione era obliterata da un interro di circa 4 m contenente estesi scarichi di materiali ceramici databili alla metà del III sec. d.C. Gli edifici, di ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] muraria, un sottile muro che corre da N-E a S-O delimita una costruzione quadrangolare a secco che viene considerata è scolpita una croce inscritta in un cerchio. Tutto il materiale rinvenuto a Reask è di provenienza locale, compresi alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...