La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] si davano punti di riferimento su come eseguire le costruzioni richieste e su come disegnare figure tridimensionali, e che l'autore traesse le proprie idee sull'idrostatica dal materiale raccolto da altri, a loro volta debitori di Archimede.
Nel 1450 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e Norton D. Zinder dimostrano che un fago può trasportare materiale genetico da un batterio a un altro.
La lisi in placche: una 'organo maschile, e gli ultimi due, destinati alla 'costruzione' dell'organo femminile con lembi di pelle tratti dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] facendo uso di costruzioni matematiche molto complesse, dimostra alcune congetture lasciate aperte da Banach, costruendo, tra accurate datazioni con il metodo dell'uranio-piombo per materiali risalenti sino al Precambriano, oltre 600 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] se nel quadro della pratica greca si dava la preminenza alla costruzione (con riga e compasso) rispetto al calcolo. L'idealità quella della chṓra non dipendono da lui; inoltre, la chṓra (che traduciamo con "materiale" per evitare il termine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Li scrisse, completandolo nel 1605, un trattato sulla costruzione e sull'uso dell'astrolabio, basato sull'Astrolabium ancora basata sull'originale di Clavio, comprende molto materiale tratto da opere cinesi contemporanee, come le Origini generali dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Una prima ricognizione parziale del materiale relativo alle scienze esatte compilato da Musulmani e rimasto nelle biblioteche d scala si ebbe solo dall'epoca di Humāyūn. La costruzione dell'astrolabio era un'arte raffinata, che richiedeva conoscenze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ; se ne ammette l’esistenza ma non se ne dà la costruzione, anche se le curve si possono rendere meno arbitrarie degli autori che riportano notizie di quest’opera mostra di averla materialmente vista; forse non è mai stata scritta oppure, se lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] è il risultato di una costruzione sapiente, l'interesse di si richiede di calcolare l'area di un campo formato da due triangoli isosceli a partire dai lati a e b (renyuan) e la quarta l''incognita materiale' (wuyuan). Il trattamento di questo gruppo ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] con un solido nucleo di certezze circondato da una grande area periferica di materiale fragile e semifragile, un anello come quello da quantità e relazioni numeriche. Il primo passo nella costruzione di qualsiasi modello consiste nel simulare da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] , e aveva anche predisposto una tipografia per la stampa del materiale che via via avrebbe prodotto, ma la morte prematura gli è indipendente da essi. E in effetti, quando nel settimo libro Cavalieri rivedrà criticamente tutta la sua costruzione, di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...