Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e il contenuto, Vāgbhaṭa segue da vicino i suoi modelli, ma inserisce anche materiale diverso; per esempio, spesso l testi classici descrivono accuratamente il regime da seguire in ogni fase della gravidanza, la costruzione di un padiglione per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] destinato principalmente al trasferimento di astronauti e di materialida una base terrestre a un altro veicolo spaziale, a fissione. È un reattore sperimentale, di ideazione e costruzione interamente cinesi, a uranio arricchito e di bassa potenza ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] fig. 8). I filamenti più fini (circa 6 nm) sono costituiti da una proteina globulare, l'actina, i cui monomeri formano due catenelle di membrane cellulari fossero una costruzione complessa con una prevalente aliquota di materiali lipidici e una minore ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di W. Humboldt e di I. Kant, soprattutto da E.B. Tylor e J.G. Frazer, tra siamo nella parte elevata della costruzione concettuale relativa alla sessualità, e ., Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, 2 voll., Halle 1913-1916.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di un gruppo di biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui il biochimico Choh Hao Li che isola materialmente l'ormone (indicato con la formula di Itô'). Le difficoltà tecniche di questa costruzione sono legate al fatto che le traiettorie del moto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di Atene, si è già detto della rottura completa, istituzionale e materiale che si era prodotta fra essa e l'Accademia di Platone, nella costruzione di edifici pubblici, nella conduzione dell'acqua, nell'artiglieria e costruzione di macchine da guerra, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] concezioni iatromeccaniche tarde e l'animismo riflette la parzialità di costruzioni teoriche a priori, che tentavano di tracciare la forma di questi effetti morfogenetici, e immanente ai materiali organici da cui derivano l'organismo complesso e le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] matematiche miste e le tecniche necessarie per la costruzione di meridiane e di altri strumenti astronomici. Sebbene l'influenza esercitata dall'Umanesimo e da un progressivo interesse culturale per gli aspetti materiali di una disciplina dotta, come ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] carattere gerarchico della molteplicità dei feedbacks nella costruzione organismica, onde si sono considerate unità innestando le variazioni mutative del DNA in quelle da integrazione del materiale nucleidico virale (per i virus DNA); e ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , aveva consentito di velocizzare i trasporti, mentre la costruzione del Canale di Suez, inaugurato nel 1869, aveva da Edwin Klebs e Koch e costituirà la base metodologica della batteriologia: "Per provare che essi sono realmente la causa materiale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...