De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che non vi è una separazione materiale, ma solo formale e simbolica. Queste da pontefici di grande forza che hanno inciso, e incidono, con maggior o minore vigore, anche nelle vicende finanziarie. Di contro, l’apporto dei cattolici alla costruzione ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] biblioteca posto in una linea diversa da quella della cappella e delle costruzioni romane in esse inglobate (R. , 12, 1971, pp. 75-80.
P. Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, " ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Il resoconto delle istruzioni impartite da Ġāzān Ḫān per la costruzione del nuovo osservatorio fa pensare che inferiore, uno intermedio e uno superiore. In alcuni casi si studia il materiale seguendo tutti e nove i livelli, altre volte ci si limita a ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] in alcun modo casuale. Senza alcun bisogno di allargare materialmente i confini dell’Impero romano, si vuole diffondere tra il 330 e il 337 mostra la seguente costruzione (esempio tratto da Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cosa sola col materialismo? (La filosofia positiva…, cit., poi in Arte, storia e filosofia, 1884, pp. 477 e 484).
Da qui l’ostilità almeno fino al 1820, non avesse rinunziato a quella costruzione di uno Stato moderno che era stata intrapresa dal ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] del II secolo le fonti sono rare, tali da lasciare interamente priva di notizie buona parte di quel conservazione, al restauro e alla costruzione degli edifici adibiti al culto alla duplice sfera, spirituale e materiale, dell'attività dell'uomo, li ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nuovi, che si creano con il mutare delle configurazioni politiche, sono costruzionimateriali e simboliche allo stesso tempo (e quindi durano più a lungo delle formule politiche da cui scaturiscono).
Più complesso, se pensiamo ai diversi spazi delle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Anversa, a metà del XVI secolo le spezie, i materialida tintura e i tessuti orientali affluivano ancora attraverso il nazioni e le popolazioni marittime adottarono due diversi tipi di costruzione navale e di metodi di navigazione. Nel Nord le navi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e il portico edificato a partire da papa Zaccaria (anche con materiale di spoglio), principale collegamento palazzo-piazza generale centralità nella liturgia papale, durata fino alla costruzione della loggia delle benedizioni di Bonifacio VIII, che ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dei rapporti fra potere secolare e potere temporale da un lato, e la costruzione di un quadro giuridico unitario, quello che
La donazione costantiniana ha il valore di un sostegno materiale alla Chiesa ma non è possibile intenderla quale abdicazione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...