Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] , di dimensioni diverse e costruiti nei più vari materiali.
Né sono da trascurare gli strumenti medici e chirurgici, dei quali cosmografo nominato dal granduca Cosimo, diresse la costruzione degli strumenti astronomici sulla facciata della chiesa di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] accanita era la difesa dell'ortodossia cattolica e della costruzione politico-sociale che ne era scaturita, non solo un inventario compilato a metà Ottocento. Su tale materiale archivistico, arricchito da documenti di varia provenienza (A.S.V., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] 1956, con l’Università di Pisa, ed era guidato da Mario Tchou. Dopo la costruzione di Elea 9003, il primo elaboratore automatico a transistor , accusato di peculato, falso ideologico e materiale, relativamente alla gestione dell’ISS (dai rimborsi ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] sapere pragmatico, ideale per la costruzione degli oroscopi - ma anche, in ne aveva già venduto i diritti concessigli da Luigi XIV all'editore Thomas Guillain per che nomina tra le fonti e il materiale preparatorio della Guerra d'Olanda): esse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] comunque soltanto sul piano del materiale storico, non su quello della la sua storia testimonieranno per lui. Così, se da una parte l'idea di libertà umana di cui Profeta, il Vero diviene problematico. La costruzione del Vero fa parte di un'epoca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] un rifugiato italiano, diresse la costruzione di un reattore nucleare in un campo da squash sotto la tribuna ovest sviluppare il processo, di elaborare il progetto, di procurare i materiali e di scegliere la sede dell'impianto fosse affidato al nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Il quadro dell'architettura selinuntina è completato da pochi altri tipi di costruzioni. Fin'ora non si conoscono che mediocri strutture a blocchi squadrati di reimpiego alternati a materiali minuti, piante variate con piccoli ambienti, cortiletti e ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] da vera esigenza di chiarificazione della propria fede o se non fosse piuttosto attratto dalla suggestione esteriore dei diversi riti religiosi. La stessa costruzionemateriale documentario è conservato nell'Arch. di Stato di Lucca, descritto da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] esistenza di una continuità nella cultura materiale vichinga dal 750-775 fino al 950-975 e da questi anni fino al XII del 948. La costruzione di navi era il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] vomeri risalenti allo stesso periodo; questi materiali sono stati ritrovati in gran numero 111 a.C.), e che la costruzione di canali, dighe e bacini artificiali C.) sono state ritrovate mappe militari in scala variabile da 1:80.000 a 1:100.000 e una ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...