Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] , i prigionieri 893.251, i quadrupedi 1.300.000 circa; i materiali vari raggiungeranno la cifra di 22 milioni di tonnellate.
Il settore delle lui che si venne a creare un terreno oltremodo fertile, nel quale crebbe un’opinione pubblica che guardò al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] in chiave biologica del comportamento sociale trovarono terreno fertile in molti uomini e donne della classe sostenevano che le influenze ambientali potevano persino riconfigurare il materiale ereditario. Molti di loro, in particolare negli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] storia delle prime ferrovie italiane, che plasmò e rese fertile. Iniziata la costruzione nel 1841, solo nel 1857 è intuibile, provocò notevoli problemi in ordine alla standardizzazione del materiale. Si cercò con il tempo di fornire prodotti in grado ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] l’hindutva (la pura identità hindu) e che trova terreno fertile per espandere il proprio consenso fra i gruppi e i -Fataḥ, vengono mandati in onda videoclip, cartoni animati e altro materiale di propaganda nei quali l’uno accusa l’altro di tradimento ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] basata su questa nozione abbia trovato terreno fertile di esemplificazione nell’architettura, arte dello spazio notare che il suono è un’entità di tutt’altro genere della cosa materiale che mi sta di fronte, che vedo in un determinato luogo dello ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] un notevole beneficio: gli si concedono 40 corbe della fertile terra del Chiusi per la durata di ventinove anni ( pisano, e può dirsi senz'altro la prima sistemazione dei materiali che saranno poi rielaborati nel Tractatus de dotibus. Essa era ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] più vaste di quelle relative alla cosiddetta Mezzaluna Fertile, cioè l'arco montuoso e pedemontano composto dagli nella media valle dell'Eufrate, anche se siti con materiali presumibilmente riferibili a questi periodi, in termini di cronologia e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] mise alla testa dei fisici e dei chimici per condurli nella fertile terra di confine di Crookes. Questo Giosuè, Joseph J. vista essi si comportavano come se fossero costituiti da particelle materiali, del tipo proposto da Einstein nel 1905 con la sua ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] 'atmosfera comincia a trasformarsi: somiglia sempre di più al materiale che copre le serre e fa allontanare dalla Terra meno frane. Tagliare un bosco può provocare la perdita di terreno fertile e, in caso di piogge violente, possono verificarsi frane ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] del Kutch, immettendosi poi nel Rajasthan meridionale e nel fertile altopiano del Malwa. Le due zone rappresentavano la porta ed il 1948 e pubblicati, malauguratamente senza i disegni dei materiali, nel 1949 da J.-M. Casal sono conservati al Museo ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...