Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] già ora a vivere di rendita sul loro passato ideale e materiale; non si avvedono che, come la vita economica non fa seconda metà del secolo, le dottrine calviniste avevano trovato un fertile terreno; ma, accanto ad esse, anche le dottrine luterane ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] coltivate. La regione attorno in tempi romani era largamente coltivata e fertile di vigne e adorna di ville. A E. del lago I; ma ciò è un pretesto per mostrare la superiorità materiale e morale della civiltà degli Egiziani su quella dei vicini ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di queste nuove zone anche il fatto che esse sfruttano la fertilità di terreno vergine. Tuttavia, più dell'85% del cotone disegno, senza lo spreco di tempo, di lavoro e di materiale che richiede l'orditura a strati e la conseguente imbozzimatura. L ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] il susseguirsi di due rami divisi, non trova corrispondenza di materiali in Italia. Egli osserva che la civiltà neolitica dell' sul colle di S. Basilio a nord dell'odierna Scordia. La fertile conca di Lentini - il cui centro è oggi occupato dal lago ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] in massima inferiore a 150 m. e coperta di materiali alluvionali depositati dai così detti affluenti del Murray; in zona climatica tropicale con notevoli precipitazioni. Esso è perciò fertile, con acque abbondanti e ricco anche di minerali utili, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] penisola la Baia di San José, sbocco di una valle molto fertile. Verso il Golfo di California si apre la grande Baia de una fase neolitica, o meglio eneolitica, dato che, accanto al materiale litico, si lavoravano per usi minori l'oro, l'argento ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] vie di accesso nel Galles, ma nessuna di esse è abbastanza fertile o larga da dominare questo paese, che ha così tradizioni locali Canale di Manchester, era di circa 3800 miglia con un materiale trasportato di circa 15.313.000 tonn. Il sistema dei ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] eccezionale nella vita economica del paese, sia per le fertili pianure favorevoli all'agricoltura, sia per il clima mite, navali, che si giova della importazione in franchigia dei materiali occorrenti, è molto sviluppata, data l'abbondanza in ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e della guerra, essa rappresenta la maternità e la fertilità. I Babilonesi la descrivono come un fuoco avvampante e incorporati all'impero. In Assiria, dove l'abbondanza del materiale di pietra spingeva quasi l'artista ad esprimersi nella forma ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ma dalle donne. Le scorze di betulla o di abete fornivano il materiale con cui si fabbricavano le barche, i recipienti, ecc. Per i tutto il mondo. Queste terre possono essere più o meno fertili, più o meno lontane dai mercati. Generalmente esse sono ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...