Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] geografica. Il problema delle metodologie viene affrontato da studi più rigorosi e ambiziosi, come quello condotto sui materialiceramici del sito siriano di Qal̔at Gia̔bar. Tra le recenti attività archeologiche di maggiore interesse si segnalano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] geografica. Il problema delle metodologie viene affrontato da studi più rigorosi e ambiziosi, come quello condotto sui materialiceramici del sito siriano di Qal̔at Gia̔bar. Tra le recenti attività archeologiche di maggiore interesse si segnalano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] hanno rivelato almeno quattro livelli occupazionali, il primo dei quali con selci e scarti litici insieme a ceramica Ubaid, gli altri con materialiceramici Umm an-Nar e Dilmun (dalla seconda metà del III millennio ai primi secoli del II millennio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] per la fabbricazione di oggetti di bronzo. La datazione della fase finale di questo quartiere metallurgico va posta, in accordo con i materialiceramici rinvenuti e con l'unica datazione al 14C a oggi disponibile, nel XXI sec. a.C.
Il sito è tuttavia ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] abitativa che abbraccia il IV e il III millennio a.C. e una cultura di tipo agricolo caratterizzata da materialeceramico di tipo esotico, che proviene sia dal Turkmenistan meridionale (Geoksyur, delta del Tejen) sia dal Baluchistan pakistano (area ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] verso il 13.000 a.C., con la comparsa della ceramica, che segna la transizione al periodo Jōmon. La tradizione Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] durante il periodo Calcolitico (seconda metà 4° millennio a.C.) e il Bronzo Antico (3100 a.C.). Altro materiale (ceramica, tombe, corredi funebri, strutture murarie) attesta le fasi urbane e le attività commerciali nelle epoche seguenti. Il massimo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (Mela, I, 77; Strab., XIV, 5, 8, 12). Sulla base dei confronti con il materiale emerso negli scavi di Kinet Höyük, oggi si tende a ritenere la ceramica tardogeometrica rinvenuta a Tarso e Mersin di produzione locale e non più indizio di stanziamenti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] cristiana (nota da epigrafi), Scholastikia, che usò i materiali per la costruzione di un impianto termale sulla Via di mattoni crudi e in frammenti di manufatti litici e ceramici, appartenevano a sette strati di frequentazione, databili al Calcolitico ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...