BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] parte si offrono occasioni per investire capitali nel commercio delle derrate alimentari, dei materialidacostruzione dei tessuti, delle spezie. Il genovino aureo del 1252, prima tra le monete d'oro coniate dalle città italiane, è la testimonianza ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] ad Assab, il G., oltre a organizzare il ritorno in Africa sul piano logistico - disponendo il trasporto di materialidacostruzione e la scelta di alcuni operai specializzati necessari per la colonia -, preparò anche un progetto di viaggio verso l ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] per uso delli nuovi habitatori"; l'accesso libero e gratuito per trent'anni a materialidacostruzione e legnami nei boschi non di proprietà dei singoli privati; e soprattutto terreni a volontà in "erifiteusi transitoria ad heredes quoscumque ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] il F. aveva dato vita a Napoli a ulteriori iniziative imprenditoriali e commerciali nel settore dei carboni fossili, in quello dei materialidacostruzione e in quello degli olii minerali (Guida generale di Napoli e provincia, I, Napoli 1900, p. 671 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] sulla fine del 1845 alla costruzione dei cannoni a retrocarica e delle altre bocche da fuoco ordinate dal Piemonte, il Parma, allargandone la lavorazione anche agli affusti ed ai materialida carreggio. Nel giugno 1860 era chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ; però temono per i loro interessi materiali".
Era la sua un'azione coerente denominatore fu la costruzione degli ordinamenti democratici intervento di E. Battisti, Italianità di D., Firenze 1957, e da ultimo il volume a più voci D e il Trentino tra ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Il primo diploma di B., dopo quello datato il 7 giugno 900 da Pavia, è a favore della Chiesa di Aquileia e porta la rapporto con la costruzione di qualcuno di ma non sembra che egli ne abbia avuto materialmente il tempo - fino in Baviera. Si sparse ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ha qui il nerbo delle sue forze materiali, ma egli estende il suo stesso governo affidassero alla società Alta Italia la costruzione.
Il 3 giugno 1873 moriva U Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un ingegnere da lei sposato nel '70 e dal quale aveva ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] fronte al sempre crescente aumento del materiale epigrafico offerto da viaggi, esplorazioni, rinvenimenti occasionali o scavi che sarà, dopo la morte del B. l'immensa costruzione del CorpusInscriptionum Latinarum.
Quando il Mommsen scese in Italia, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ceduto il governo dello Stato. Inizialmente dovette affrontare non poche difficoltà materiali. Nonostante le modifiche da lui intraprese a proprie spese (in primo luogo la costruzione di uno "studiolo", simile a quello più noto del fratello Francesco ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...