(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per gli inchiostri, anch'essi privi di qualsiasi materialità e considerati solo quali strumenti capaci di consentire A. Montanari, Il trattamento dei dati iconografici nell'ambito della ceramica attica e l'esempio del progetto SPINA, in Archeologia e ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] e per ciclo e permeabilità di 6000, ed inoltre il materiale migliora di proprietà in servizio. Preparando le leghe di ferro-silicio nel Belgio e in Francia, spesso combinato coi cammei ceramici di Wedgwood a figure bianche in rilievo su fondo azzurro ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] templi a semplice cella, e si ha una grande congerie di materiale di rivestimento e di ornamento, per cui la decorazione fittile del lo specchio e la cista, v. alle voci corrispondenti.
Ceramica. - Si è visto che nella fase orientalizzante era già in ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] che costruiscono imbarcazioni in legno, nella fabbricazione di materiali accessorî per le navi, di mobili e altri miolitica, in Riv. di antrop., XXIII, Roma 1919; id., Sulla ceramica cromica primitiva in Italia, in Bull. di paletnol. ital., XLV (1925 ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] per gusto di collezionista; e mentre i pezzi più pregevoli di ceramiche dipinte attiche sono emigrati all'estero, manca ancora un'illustrazione completa ed esauriente di tutto il materiale. Altre tombe preromane, scoperte in quel periodo di tempo, e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] al MOMA (Museum of Modern Art) di New York nel 1995 e curata da P. Antonelli. La mostra, organizzata per famiglie di materiali (le plastiche, le ceramiche, le fibre e i compositi, le gomme e gli schiumati, il vetro, il legno e i metalli), ha messo in ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] lega a Bologna il territorio laziale, in cui a esempio manca il tipico ossuario biconico e i materiali, soprattutto le ceramiche rozze, più si collegano con quelli meridionali, della Campania. Si adotta quindi la tripartizione.
3. Gruppo Villanoviano ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , dov'è stata rinvenuta, fra l'altro, un'insolita maschera in bronzo. Fra i materiali di scavo hanno destato particolare interesse diversi frammenti ceramici con iscrizioni graffite, sia latine sia greche; alcuni recano il nome antico della località ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] recente è stata ultimamente avanzata la proposta di definizione di una ''cultura bulgara occidentale a ceramica dipinta'' sulla base dei materiali del villaggio di Priboj (dip. di Pernet), che caratterizzerebbe, insieme a Gradešnica A1 e Gălăbnik ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] classico settore elettromeccanico sia da quello dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie. Nell'automatica e nell nella quasi totalità dei casi mediante magneti permanenti (di tipo Alnico, ceramici o più spesso a terre rare) posti sul rotore. Le ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...