(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] , nei pressi del uadi Hof; Ḥulwān e Tura accolgono impianti d'industria pesante (siderurgia, metallurgia, cementifici, materialidacostruzione); altre industrie metallurgiche sorgono ad al-Naṣr.
Bibl.: J. Abulughod, Cairo, Princeton 1971; M. Prouzet ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] comparti con maggiori tassi di crescita sono quelli relativi all'elettronica, ai mezzi di trasporto, ai materialidacostruzione, come pure all'industria alimentare; tessile e pelletteria risultano essere maggiormente soggetti alla concorrenza cinese ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] vinose e alcooliche, la birra, le acque gassose, le carni, il gas-luce, l'energia elettrica e i materialidacostruzione. Gli esercizî dove si spacciano i predetti generi sono soggetti a preventiva dichiarazione all'autorità comunale; i locali di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Paz tocca i 4264 metri sul livello del mare). In costruzione è una nuova arteria internazionale che unirà Bahía Blanca (Argentina) moralmente e materialmente.
Nella politica interna il presidente Santa María provocò viva opposizione da parte dei ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] terreno affiorante che offre materia prima o materialidacostruzione: i gessi miocenici che dànno immediato materiale costruttivo (per stipiti, gradini, ecc.) o suscettibile di confezione (forni da gesso da presa), a Belforte del Chienti, a Camerano ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] sono St.-Louis (Senegal) e Conakry (Guinea Francese). La colonia importa cotonate, generi alimentari, automezzi, petrolio, materialidacostruzione, zucchero, sale e birra, ed esporta arachidi, bestiame, gomma, pelli, cotone, lana, sisal, ecc. Il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e di provole. Ed è dipendente dalla grande diffusione dei terreni calcarei e tufacei l'importanza dell'industria estrattiva dei materialidacostruzione.
Il commercio della Terra di Bari con l'estero è stato fatto, nel triennio 1924-26, per una media ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] tessili e alimentari in espansione. Va crescendo la produzione di cemento (oltre 6 milioni di t nel 1986) e di materialidacostruzione per far fronte all'intensa attività edilizia che impegna 670.000 addetti contro i 595.000 dei comparti minerario e ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] con σ e σt si sono indicate rispettivamente la sollecitazione sul materiale costituente la fondazione e quella ammissibile sul terreno. Il valore superficie e convogliata a valle del luogo da prosciugare.
La costruzione di questi pozzi è semplice. La ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] e la tecnica potevano suggerire;
b) l'assoluta deficienza di materialidacostruzione, soprattutto ferrosi ed elettrici; non è da dimenticare, a questo riguardo, che i pochi materiali esistenti, sfuggiti alle requisizioni, erano stati nascosti e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...