MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] terracotta, frammenti di collane, fusi e fibule da lui trovati nel 1865 in un riparo sotto ai discendenti si trovano, oltre a materiali documentari e a una biografia del e gli impianti; avviò la costruzione di magazzini che razionalizzarono l’ ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] consorzi di bonifica nel Mezzogiorno, presieduto da Ferdinando Rocco, il fratello di Matteotti (10 giugno 1924) e i primi atti di costruzione del regime, maturò l’adesione di Serpieri al fascismo riduzione delle risorse materiali degli enti preposti ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] alla setta dei Veri Italiani, guidati da F. Buonarroti, e la Giovine Italia valide e affidabili e univano alla costruzione teorica la concretezza operativa.
Nel 1856 , sensibile però ai legami spirituali e materiali a suo tempo intessuti, fors’anche ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] , seduta preliminare in cui si prese visione dei materiali e dei problemi da discutere (15 dic. 1516). Il G., impegnato subito grossi problemi pratici. La chiesa cattedrale era una costruzione troppo modesta sia per ospitare un numero di fedeli che ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] rilettura dei materiali giuridici antichi vi operò come autentico pernio, luogo di costruzione di una opportunità di una revisione organica e profonda rispetto al testo previgente non venne da lui colta in pieno – e certo non per carenza di capacità ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] alla madre da Londra che rivelano un clima fatto di tensioni per motivi ideologici ma anche materiali, tipico delle , e qui assistette con una sorta di ostentato disincanto alla costruzione delle barricate nella notte tra il 23 e il 24 febbraio ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] il cognome è Luvino, e il nome Francesco Antonio; da adulto, anche nei frontespizi delle opere a stampa, il fu tra i promotori della costruzione della specola di Brera, materia, dunque un'apertura al materialismo, sia pure creazionistico. Informando ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno (catal., Brescia da Pietro da Pisa nel codice Bruxell. II 2572, ibid., pp. 334 s., 341 n. 39; F. Magistrale, Il manoscritto della grammatica di I. di M.: caratteri materiali ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] salute, il 21 dic. 1588 ottenne licenza per tornare a Roma. Da qui il 4 febbr. 1589 comunicava che aveva dato inizio ai disegni di di reperire capitali per la nuova costruzione attraverso il baratto di materiali o di competenze tecniche. Nel 1592 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] frizioni tra la corte e l'aristocrazia spagnole da un lato e i banchieri genovesi dall' per mole, fasto residenziale e sontuosità dei materiali adoperati, tanto che il palazzo (oggi Doria p. 317).
La costruzione della magnifica residenza cittadina ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...