FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] , alle ordinazioni di materiale ferroviario, alla crescente domanda di attrezzature da parte di settori in Appennini. Qui la tendenza della siderurgia era verso la costruzione di acciaierie di tipo moderno che sostituissero le vecchie ferriere ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] fine di assicurare rapporti più civili tra le nazioni da un lato e tra gli Stati e gli si doveva operare, per fornire materiali conoscitivi (sulle condizioni oggettive del una politica di riforme rivolte alla costruzione e alla difesa di uno Stato ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] decennio della sua vita fu caratterizzato anche da controversie e processi. Nel 1303-1304 fu riguardo alla costruzione di un astrolabio medica a Napoli nel XIV secolo, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia di Napoli nel Trecento, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] da C. Cesariano a f. XVr del suo Vitruvio (Como 1521), a destra della sezione del duomo. La costruzione fu impegnato soprattutto in valutazioni e forniture di marmo e altri materiali, attività usuali degli ingegneri del duomo, in frequenti viaggi alle ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] cardinale legato Ugolino Ottaviani e poi da papa Onorio III, ma la vera -collegio dei gesuiti, la cui costruzione si protrasse dal 1620 (inizio C. Frison, San Felice sul Panaro 1992; Materiali per una storia di Concordia sulla Secchia dall’età ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] ottenuta l’autorizzazione pontificia per la costruzione di un convento «intra menia», profusero nell’impresa risorse materiali, energie intellettuali e sforzi la nomina del priore, Rosato da Viterbo, contestata da alcuni frati. La posizione del ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] fabbricazione della birra (S. a. Cervisia), di due imprese produttrici di materiali edili (S. a. Eternit, Soc. Plinthos), di una società mineraria alla costruzione di navi mercantili e militari. Entrambe queste imprese furono caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] perfezionati e di concimi chimici alla costruzione di acquedotti, linee elettriche e un Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui il F. il coordinamento della redazione dei materiali didattici.
Nel 1922 ottenne, ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] il 1893 e il 1985 (un numero superato solo da alcuni titoli di G. Verdi, Puccini, G. Bizet tecnico della costruzione delle partiture Plagi, sipari, pagliacci, in Quartetto della maledizione. Materiali per "Rigoletto", "Cavalleria" e "Pagliacci", " ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Nonostante alcuni successi – la costruzione del porto di Antivari e commerciale italiana. Altri materiali sono reperibili nell’Arch , pp. 823-835; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza da Giolitti a Mussolini, Milano 1979, pp. 6, 18, 29, 40, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...