PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] del Governo svedese di dirigere la costruzione di parecchi strumenti da esso perfezionati». Quest’ultima indicazione mette , organizzatrice, veniva a complicarsi colla deficienza dei mezzi materiali che stavano a sua disposizione […]» (1875, p. ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] e un giovane affiancato da un'arpia. Dei due capitelli figurati conservati all'interno dell'attigua costruzione uno solo è Un ruolo importante è svolto anche dalla scelta dei materiali utilizzati che punta sui contrasti cromatici ottenuti con l ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] da quello del Tibet-Hindustan, era in una condizione di difficoltà a causa della scarsità di personale e mezzi materiali. divenne vescovo di Savannah, in Georgia, dove avviò la costruzione della cattedrale e consacrò la diocesi al Sacro Cuore. Nel ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] e artefice della costruzione di un edificio; esistente, ma documentato da tre fogli manoscritti e da otto disegni ( Il borgo e il cantiere di Busto Arsizio: fabbriceria, maestranze, materiali, in La basilica di S. Giovanni Battista nell'opera di F ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] fra il convento di S. Pietro di Modena da un lato e Scannabecco, figlio di Rolandino, dall di Guidobono e Albertino di Enrico della costruzione, in marmo veronese, di un sepolcro Rolandino si è avvalso di materiali scritti in precedenza. Di seguito ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] partecipazione al processo di costruzione della nazione.
Infine, in territorio piemontese e vicino al confine svizzero, da dove organizzò le cure e il soccorso per la realizzazione di decorazioni in vari materiali) che dessero modo alle allieve di ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] oggetto durante il fascismo. Si tratta di una costruzione di fantasia, forse metafora di una mai risolta luce le radici della propria inadeguatezza e diversità. Usava da tempo conservare materiali (ritagli di giornale, appunti, lettere) e annotare ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] rinnovamento delle strutture materiali del paese all’interno del quadro istituzionale rappresentato da uno Stato pontificio per migliorare l’illuminazione notturna, si impegnò attivamente per la costruzione di un teatro.
Il M. morì a Meldola il 6 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] rielaborazione, stesura e pubblicazione del vasto materiale raccolto, perché già da tempo aveva programmato un viaggio intorno al schemi di legge sull’uso del mais guasto e sulla costruzione delle case coloniche dotate di servizi igienici. Sempre per ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] parte di un elenco di edifici pubblici la cui costruzione era stata decisa da B. Mussolini anche per far fronte alla disoccupazione.
polimateria», come egli usava definire la vasta gamma di materiali e di colori impiegati per le sue realizzazioni: la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...