PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] 1943 la sede della facoltà di ingegneria di Bologna, la cui costruzione era stata da lui fortemente voluta, fu occupata dalle truppe tedesche, con danni e asportazioni di materiali. Puppini riuscì a mettere in salvo alcuni oggetti preziosi. L ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] governo l’appalto per la costruzione della rete ferroviaria che si al quale fornì informazioni e materiali per la stesura della seconda delle
Fonti e Bibl.: In seguito all’espulsione di Pantaleoni da Roma nel 1861, i bauli contenenti le sue carte ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] ; nel 1941 La famiglia cristiana (che era originata da una relazione tenuta dal B. al. V convegno nazionalizzazione delle grandi imprese produttrici di materiali di base e di beni dei singoli individui alla costruzione organica del bene comune ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] ceti commerciali e tra i "padroni di casa": la costruzione di un nuovo porto industriale in terraferma, fronte a poi si costruì Porto Marghera. Tale proposta, da un lato, aveva le radici materiali nella fase di forte espansione dell'economia italiana ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] era quella del decadimento beta descritto mirabilmente da Enrico Fermi in un articolo del 1933 nucleare di Montecuccolino (Bologna), con la costruzione dei reattori di ricerca RB1 (1962 scientifiche, lo studio dei materiali del Physical Science Study ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] da una figura scultorea della Pietà modellata da Ludovico Pogliaghi.
Dal 1885, mentre era occupato a dirigere i lavori per la costruzione -1914, London-New Haven 1966, pp. 337-347; Il Vittoriano. Materiali per una storia, a cura di P.L. Porzio, I-II, ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] vescovo-imprenditore, prodigandosi per la costruzione di numerosi edifici di culto perché sotto la dominazione araba; i materiali – stoffa e tufo – su 25-35; G. Bertelli, Le reliquie di S. Sabino da Canosa a Bari: tra storia e archeologia, pp. 57-77 ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] materiali, incluso l'impasto già pronto, al fine di trapiantare la manifattura in Spagna. La nuova fabbrica delle porcellane fu collocata in una costruzione trasferì in Spagna nel 1759. Probabilmente sin da giovane fu attivo nella Real Fábrica del ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] universales, diretto da R. Domingo, III, Madrid-Barcelona 2004, pp. 702-706; G.B. Varnier, Cultura giuridica e costruzione dello Stato nazionale. Il contributo di F. S. (1858-1942) al diritto ecclesiastico per la nuova Italia, in Materiali per una ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Un archeologo in trincea: brani scelti delle lettere scambiate da G. M. con la sorella Maria tra il Emanuele, e della costruzione di un monumentale palazzo giubileo [catal.], Roma 1950); con i materiali raccolti per l'esposizione fondò il Museo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...