MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] da altri scienziati, ha tuttavia un grande valore storico non solo perché rimane l’unico prototipo realizzato dal M., ma soprattutto perché alla sua costruzione argomenti per definire il comportamento dei materiali investiti dal calore radiante. In ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] arti a Napoli nel 1877 e così giudicato da un contemporaneo: "il bravo Curri si è ridotte e con povertà di mezzi e materiali, dell'Opéra di Parigi di Garnier; tutto progetti presentati al concorso per la costruzione della nuova Aula, Roma 1898, ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] da una riflessione ponderata. Un'arte meditata, intellettuale, volta alla costruzione solida di un'immagine bidimensionale: a partire da un nuovo percorso astrattivo, che includeva talora materiali inusuali (lavagna, carta, oggetti) utilizzati non ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] del gruppo con i vantaggi materiali e artistici che ciò comportava Era un attore 'creativo' nella costruzione dei personaggi, ritratti con «un colore vivo, fresco, facile, come quello che è scritto da un uomo di teatro, che della scena conosce tutte ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] in Vaticano, anche per la costruzione di ponteggi e apparati provvisionali ( furono improntati all’economia dei materiali, al rispetto delle strutture in manovali in S. Pietro non solo crebbero di numero – da 10 nel 1703 a 42 nel 1735 (Di Sante, 2016 ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] sulle sollecitazioni e sulle rotture per fatica dei materiali e degli scafi.
Dal 1912 al 1916 fu prof. F. Spinelli agli allievi del corso di costruzioni navali mercantili il 14 genn. 1958, estr. da Studi d. Sezione navale e meccanica d. Facoltà ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] ad Udine Maria Blasutigh (30 sett. 1896-6 nov. 1963), sfollata da San Daniele, che seguì dopo la guerra a Milano, dove era proprietario di suoli e di stabili, conosceva i materiali e le tecniche di costruzione, i problemi e la vita del cantiere edile ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] morte del padre provocò difficoltà materiali alla famiglia, passata «dal benessere il fallimento, di una politica italiana, la costruzione dello Stato nuovo, la lotta contro la la difesa della scuola nazionale, da lui presieduta fino al 1958.
Al ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] durata fino al 1850. Furono entrambi processati da una delle corti speciali a cui erano affidati ampliamento del sistema viario e la costruzione delle reti ferroviarie nel Mezzogiorno, Nando Pace. Lettere e materiali iconografici relativi a Giuseppe e ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] si concretò nel giugno 1948 con la costruzione di case popolari ad Andria, ma Matarrese e la Vincenzo Matarrese, muovendosi da un fatturato rispettivo di 900 e 500 per la lavorazione e la produzione di materiali metallici ferrosi e non ferrosi, di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...