CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] dall'ambito di una costruzione dialettica ed entrambi si del Trattato di diritto civile e commerciale, da lui diretto assieme a F. Messineo, . e il diritto di famiglia, in G. Tarello, Materiali per una storia della cultura giuridica. Bologna 1976; VI, ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] da Comte. Il problema del metodo viene affrontato dal F. secondo prospettive antiformalistiche, seguendo le "leggi materiali che assegnava alla morale un ruolo fondamentale nella costruzione dell'antropologia e della stessa "visione del mondo ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] che lo impegnò in opere di bonifica, nella costruzione di strade rotabili, argini e ponti), il fu tra i primi a iscriversi e a partire da Pisa alla testa di una compagnia di civici. denunziava gli sperperi di materiali che si sarebbero verificati ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] problemi di approvvigionamento di materiali), la produzione non in quello degli organi di nuova costruzione. Per la ditta Mascioni, il d’organi, in Musica sacra, XXIV (1900), pp. 129-131; Id., Da Cuvio a Vevey, ibid., XXV (1901), pp. 76-80; C. Locher, ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] nel 1864 dal comune di Palermo per la costruzione del teatro Massimo.
La giuria, presieduta da Gottfried Semper, assegnò il primo premio a G è affidato all'intelligente accostamento dei materiali e ad una raffinata tecnologia costruttiva. ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] fu inviato da Capuano in Sicilia alla ricerca di luoghi adatti alla costruzione di centrali idroelettriche e sviluppo turistico dell’Italia meridionale, in Conoscere Capri, 7. Studi e materiali per la storia di Capri, a cura di M. Amitrano - G. Borà ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] atrio prima del prospetto proposto da Zinelli; così come all'interno 'incarico comportava il completamento della costruzione, ferma al primo ordine. . Zani, La villa Avogadro poi Fenaroli, in Rezzato, materiali per una storia, a cura di P. Corsini - ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] materiali con una sorta di ‘collaborazione riformista’ tra proprietari e lavoratori. Ciascuno, per il suo ruolo, avrebbe contribuito alla costruzione e alimentari dell’Emilia nel XVII secolo. Non fu da meno il figlio Giuseppe, a sua volta agronomo, ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] rievocati da Pace, all’apice della carriera, come coloro che gli avevano «precostituito ineguagliabili condizioni materiali, morali ibleo, Pace ebbe un ruolo non trascurabile nella costruzione dell’apparato periferico del Partito nazionale fascista, ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] 72 ducati annui. A Gradisca Sommariva si adoperò per la costruzione di opere pubbliche (soprattutto difensive), e lo zelo dimostrato nel nuovi potranno emergere anzitutto da una sistematica esplorazione dei materiali manoscritti, in specie quelli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...