LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] novatori torinesi (GANT), costituito, tra gli altri, da P. Betta, M. Dezzutti, A. Melis impegnò nella importante costruzione della colonia montana piemontesi, IV (1975), 1, pp. 133-141; Materiali per l'analisi dell'architettura moderna: il MIAR, a ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] , precostituendo una raccolta di materiali utili alla costruzione del moderno edificio scientifico.
Altri per Israello secolari persecuzioni e torture che disonorano l’umanità, come da gran tempo cessarono, e speriamo per sempre, in Italia, modello ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] . Nel 1934 esordì come architetto autodidatta nella costruzione di una casa-studio a Cinquale, vicino a suoi temi preferiti - quali le camere da musica e i giardini incantati - presto per l'elevato costo dei materiali. Nel 1942 sposò la statunitense ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] da una notevole produzione teorica e sperimentale. Da ricordare in modo particolare è il Corso teorico-pratico sulla costruzione archi a due ed a tre cerniere evitando lo spreco di materiale che si ha negli archi a sezione costante; Esame dei ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] . Dopo il 1580 il palazzo fu terminato da Baldassarre Maggi.
Al D. è stata attribuita castello di Nová Bystřice, tutte costruzioni meno interessanti.
Il D. non F. Mareš, Materialie k dějinám uměni, uměleckého průmyslu... (Materiali per la storia dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] da un momento fondamentale della storia del monastero. Il primo libro avrebbe quindi narrato gli avvenimenti compresi tra la fondazione e la costruzione trasmessa, una raccolta confusa di materiali confezionati in momenti molto diversi. Tradizioni ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] , con alcuni soci, di pesce fresco e salato e di materiali edili. Godeva inoltre delle rendite di porti, di proprietà fondiarie è attestato da un registro, curato dall'E., che riporta minuziosamente tutte le spese effettuate per la costruzione e l' ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] alla Statale.
Preparata ha dato contributi notevoli alla costruzione del Modello Standard, che descrive i costituenti fondamentali lavoro sui materiali piezoelettrici, che era stato in precedenza denigrato, è stato esteso in seguito da altri ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] lo Zurbriggen e C. Imseng, effettuarono la prima traversata da est a ovest del colletto posto tra il Corno Nero materiale per le salite, dai rifornimenti ai materiali m, di cui propugnarono, nel 1902, la costruzione.
Il G. si spense a Genova Pegli il ...
Leggi Tutto
TURATI, Ercole
Elena Canadelli
– Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] Egli finanziò viaggi di naturalisti, garantendosi nuovi materiali provenienti da ogni angolo del globo, tra cui alcune , Milano 1888).
Grazie a questa acquisizione, venne avviata la costruzione di un nuovo e più ampio edificio del Museo, inaugurato ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...