Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] progetto di Arnolfo di Cambio ma la costruzione si era interrotta all'altezza del archi, finestre) e usò i materiali che poi diventarono tipici dell'architettura che sono solo le principali progettate da Brunelleschi, ebbero una profonda influenza ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] ne esistono resti materiali né raffigurazioni.La piazza centrale della U. medievale, la cui costruzione è testimoniata dalle tracce, era dominata dacostruzioni a traliccio su basamento di pietra, con isolati composti da gruppi di ambienti disposti ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] Gregorio di Tours (De gloria martyrum, 68) attribuiva la costruzione di un piccolo battistero (di cui non si conserva alcuna traccia sia infine per la policromia dei materiali impiegati, è il portale, detto Réal, preceduto da un portico, che si apre ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] medievale consente di individuare tre grandi fasi di costruzione (Barruol, 1981; Jouve, 1983).Del doppio Février, 1964; 1986), la cui ricostruzione, attestata da fonti ben precise (Cartulaire de l'Eglise, 1967 disposizione dei materiali, secondo la ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] individuate nel metodo primitivo della costruzione di capanne: venivano usati infatti pali ricavati da tronchi d'albero che sostenevano con portici colonnati. Solo con l'impiego dei nuovi materiali (ferro, cemento armato) negli anni Venti del 20° ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] modo molto più specifico uno dei materiali più importanti usati nelle costruzioni. Per realizzare il cemento si mescolano elevate, anche superiori ai 1.300 °C, in modo da formare sostanze chimiche, come i silicati o gli alluminati di calcio ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] che consistono nel rivestimento delle pareti con lastre di piombo di adeguato spessore o nella costruzione delle pareti stesse con materiali e spessori tali da garantire la stessa protezione contro le radiazioni presentata dalle lastre di piombo; la ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] mano d’opera servile e da una tecnica evoluta per l’estrazione, la lavorazione e il trasporto dei materiali lapidei, compresi i blocchi di dimensioni imponenti. Nell’e. greca si delinea l’impresa di costruzioni: dalle iscrizioni si rileva come ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] contrappone a un’arte della costruzione una scienza della costruzione, bandendo dalla progettazione qualsivoglia da una incessante pressione verso la razionalizzazione strumentale e l’autoritarismo burocratico, soprattutto nelle sfere materiali ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] ma anche ai cittadini che volessero curare da loro stessi le proprie costruzioni. Egli dunque fece per l'architettura ciò primo rudimentale trattato di paletnologia), egli espone i vari materiali di cui si formano gli edifici, la loro natura ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...