Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di un vero e proprio monte artificiale realizzato con i materiali di scavo e di risulta delle demolizioni.
In Francia, a gli alti costi di costruzione e di esercizio. Un singolare intervento, caratterizzato da grande successo di pubblico, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , New Delhi 1995.
I materiali e le tecniche
di George Michell
Le tecniche di costruzione con mattoni sono note nel Subcontinente aperta su uno o più lati, ma con una pianta così irregolare da rendere labili i confini tra una casa e l'altra. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] esso poteva essere utilizzato come unico materiale per l'intera costruzione (Qala-i Yazdgird, Qala-i 81-98; D. Stronach, The Tombs of Gur-i Dukhtar, Takht-i Rustam, and Da-u Dukhtar, in D. Stronach (ed.), Pasargadae, Oxford 1978, pp. 302-304; M ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] imperiale.
L’iniziale impegno da parte di Costantino nella costruzione della nuova città richiese quasi di questa regione agli scavi di salvataggio negli anni Cinquanta73.
Materiale di epoca severiana risulta essere di difficile identificazione, a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Terra, 1981); oppure permettere l'aratura con grandi aratri trainati da più animali come nei campi allungati dei terreni pesanti del nord di costruzione, demolizione e ricostruzione, di consolidamento e modifica di valori simbolici e materiali ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] aureliani e alle coppie dei tondi risultano infine ampliati i fornici laterali17.
I materiali eterogenei che confluirono nella costruzione dell’arco, da spoglie isolate e disomogenee, divennero una composizione organica di forme di grande impatto ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] costruzione di un ambiente fisico riconoscibile connotato da prospettive di ‘utopia della realtà’, e quindi ogni tentativo di costruzione capace di risoluzioni civili comuni come lo fu il materiale del tessuto urbano storico sino al 19° sec., ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] come indicatori di posizione sociale. Nella costruzione di scale di stratificazione, il ricorso Italia tra il 1951 e il 1981 si passa da 11 milioni e 400 mila abitazioni per 11 edilizio come il suolo, i materiali e i servizi fondamentali, contando ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sicurezza gli strati a causa della scarsa conoscenza dei materiali d'uso di età carolingia e ottoniana. Recenti uniti tra loro e alla chiesa da un muro di cinta che delimitava il complesso. Altre costruzioni monovano sono state individuate nell'area, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] costruzione lignea con linee architettoniche e valore monumentale nonostante la debole natura dei materiali usati Eschilo, con tipo di scena identico a quello di Atene, è preceduto da quello dei tempi di Epicarmo e di Formide, cioè della fine del VI ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...