PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e le altre costruzioni pubbliche che vennero successivamente ad affiancarlo; è da notare inoltre come VI-XII, Roma-Bari 1991; id., Gli spazi, i monumenti, i materiali: storia e interpretazione, in La piazza storica italiana. Analisi di un sistema ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] testimonianze di facile identificazione, data la deperibilità dei materiali (non così in Oriente, per es. nelle visto da sinistra a fianco di un'arcata o di un edificio osservato da destra. Lo stesso accade per l'altezza: così, una costruzione è ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] di posizioni privilegiate e al calcolo avveduto del riuso concreto dei materiali ricavati dai ruderi antichi, usati come cave di pietra.
Per e bertesche, ma per la maggior parte costituita dacostruzioni lignee e grandi tende al pari di un ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] progetti intrapresi ex novo, come la costruzione dell'abbazia di Reading (Berkshire), fondata da Enrico I, ispirata a Cluny e iniziata a quel momento, includendo tra gli altri materiali adottati anche il marmo levigato. Essa rappresenta perciò ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] , in primo luogo per la diversa natura dei materiali. I limiti e i vantaggi del legno sono costruzione di una volta. Sugli s. di Winchester invece il singolo baldacchino è assemblato da molte parti diverse, tenute insieme da tasselli di legno e da ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] mentre, a giudicare dai materiali reimpiegati nella costruzione, un altro edificio paleocristiano doveva parte della Grecia al controllo del governo bizantino. Fu probabilmente a partire da questo periodo che la città assunse il nome con cui oggi è ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] Assiria, predomina la costruzione di a. con piccoli elementi, specialmente di materiale laterizio, ma dimensioni meschine: si ha cura però di tagliare i conci dell'a. in modo da dare l'impressione di un a. estradossato, così come è fatto nell'a. di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e Citerone in Megaride, fondato nel 1081 da Melezio il Giovane e ampliato nel restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] già nel sec. 12° e sostituita dall'abate Vibaldo con torri angolari collegate da una cella campanaria ad arcate, nella cui costruzione furono reimpiegati numerosi materiali dell'ornato carolingio (Meyer, 1961; Heitz, 1980). La demolizione della torre ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] legate la ricostruzione della città devastata da un terremoto nel 123 e la costruzione della cinta muraria, poi largamente restaurata C), in Byzantino-Altaica. Festschrift für Hans Wilhelm Haussig (Materialia Turcica, 7-8), Bochum 1983, pp. 152-167; ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...