GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] studiati nuovi tipi di fornaci per la cottura dei materiali, furono intrapresi viaggi di documentazione in Italia e in quello artistico. Un primo, notevole risultato fu la costruzione, fatta realizzare da Leopoldo Carlo tra il 1816 e il 1818 della ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] M. Tozzi. Avido raccoglitore di notizie e materiali sugli artisti francesi e la cultura d' dall'asimmetria della costruzione visiva, dall'equilibrio , il Gruppo degli astrattisti italiani, animato da C. Belli e composto da L. Fontana, M. Reggiani, A. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] e seguirne i lavori di costruzione, coordinava un nutrito gruppo cinque palmi e mezzo, realizzato con materiale di sua proprietà, per il giardino ed ancora una sezione di studio in terracotta eseguita da Melchiorre Caffà tra il 1659 ed il 1660 per la ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] anno in cui, nell'agosto, vendette al fratello materiali lapidei della propria bottega. In più di un ventennio fu coinvolto in numerosi cantieri cittadini, a partire da quelli volti alla costruzione delle residenze signorili sulla strada Nuova.
Il 25 ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] tempio è costituito da una cappella sovrapposta a una cripta con arcosoli.
Eseguita con dovizia di materiali pregiati, presenta alle Due Torri, coordinando "le demolizioni inevitabili e le costruzioni entro le misure e distanze che non danneggino le ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] da Praga a Stará Boleslav.
Giovanni (Hans). Un architetto di questo nome nel 1564-1571 collaborava con Cristoforo alla costruzione Archivio di Stato, Vs Netolice, VI Bb 3; A. Podlaha, Materiálie k slovníku umĕlců… (Mater. per un diz. d. artisti... in ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] salute, il 21 dic. 1588 ottenne licenza per tornare a Roma. Da qui il 4 febbr. 1589 comunicava che aveva dato inizio ai disegni di di reperire capitali per la nuova costruzione attraverso il baratto di materiali o di competenze tecniche. Nel 1592 ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] da C. Cesariano a f. XVr del suo Vitruvio (Como 1521), a destra della sezione del duomo. La costruzione fu impegnato soprattutto in valutazioni e forniture di marmo e altri materiali, attività usuali degli ingegneri del duomo, in frequenti viaggi alle ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Emilio Lancia, a Milano era nato da poco il Gruppo 7 e il dibattito espressiva e corretto uso dei materiali costruttivi. Fu l’edificio per M.M. Torricella, Gio P. 1964-1971. Progetto e costruzione di una cattedrale: la Gran Madre di Dio a Taranto, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] (non realizzato) per il nuovo palazzo reale, da costruirsi o in St. James's Park o fra legato esclusivamente all'uso dei materiali, all'accostamento dei marmi della cappella del maschio e la costruzione di un ascensore in Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...