CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] arti a Napoli nel 1877 e così giudicato da un contemporaneo: "il bravo Curri si è ridotte e con povertà di mezzi e materiali, dell'Opéra di Parigi di Garnier; tutto progetti presentati al concorso per la costruzione della nuova Aula, Roma 1898, ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] da una riflessione ponderata. Un'arte meditata, intellettuale, volta alla costruzione solida di un'immagine bidimensionale: a partire da un nuovo percorso astrattivo, che includeva talora materiali inusuali (lavagna, carta, oggetti) utilizzati non ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] ad Udine Maria Blasutigh (30 sett. 1896-6 nov. 1963), sfollata da San Daniele, che seguì dopo la guerra a Milano, dove era proprietario di suoli e di stabili, conosceva i materiali e le tecniche di costruzione, i problemi e la vita del cantiere edile ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] secoli XIII e XIV, di cui esiste una copia, fatta da G.A. Pecci, conservata a Firenze, Bibl. Moreniana, FondoPecci scelta dei luoghi e dei materiali, alla errata interpretazione dei disegni commettono durante la costruzione, dal cattivo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di commercio di Napoli l'incarico per la costruzione della nuova sede.
Finanziato grazie al lascito 1920.
Il figlio Camillo, nato a Napoli da Anna Martinelli il 15 giugno 1889, intraprese nel 1939. Dal ricco materiale archivistico, conservato presso ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] primo intervento del C. si sarebbe avuto nella costruzione della chiesa di S. Francesco da Paola, iniziata nel 1633; ma, tra necessaria la sua "sottoscrizione per poter subito mettere i materiali sul sito e cominciare a dar principio". Dal tenore di ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] materiali effimeri nel parco Sempione. Nello stesso anno divenne membro del direttorio del sindacato milanese architetti e partecipò alla fondazione della rivista Quadrante, diretta da già dagli anni Trenta. La costruzione rimase per più di dieci anni ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] È questo lo stile classico seicentesco che, nato da Michelangelo ebbe vita dal Bernini e fu diffuso di decorazioni; la simmetrica materialità dei prospetti cerca di realizzare senza, peraltro, permettere la costruzione del manufatto. Sempre l'INA ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] da parte del convento ad alcuni "tagliamonti" (Strazzullo, 1969, p. 91). Il suo nome appare anche in alcuni documenti in data 1612, relativi alla costruzione in marmo e balaustre, la mescolanza dei materiali (mattoni, marmo e piperno) creano effetti ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] sorretti da mensole, ricchezza decorativa e sapiente accostamento di materialida erigersi in Roma a Vittorio Emanuele, Roma 1882, pp. 34 s.; Il Policlinico Umberto I. Progetto eseguito dall’architetto G. P., Roma 1894; Ricordo della costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...