FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ceduto il governo dello Stato. Inizialmente dovette affrontare non poche difficoltà materiali. Nonostante le modifiche da lui intraprese a proprie spese (in primo luogo la costruzione di uno "studiolo", simile a quello più noto del fratello Francesco ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] dell'attività del C. in questi anni è costituita dacostruzioni militari, nelle quali, per la sua mentalità pratica professionali, anche nel controllo dell'esecuzione, nelle forniture di materiali (per esempio a S. Pietro), nell'associazione con ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] "calorico" come un fluido, che circondasse le particelle materiali. A riguardo dei calori specifici dei diversi gas si ipotesi, che rese la sua costruzione saldissima. L'A. distinse le molecole semplici o parziali da quelle integranti - le molecole ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] da un lato, tralascia fatti salienti di vita locale (per esempio, la guerra contro Pisa degli anni 1290-1293 o il primo progetto per la costruzione . (Il materiale di I, 1 e 2, sarà parzialmente riutilizzato dallo studioso in Da Bonifazio VIII ad ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] del Tevere, la bonifica dell'Agro romano e la costruzione di un grande porto a Fiumicino (più tardi si sarebbe ad indicem. È uscito prevalentemente da questi musei e dall'Arch. centr. dello Stato (Roma) il materiale autografo sul quale è stata ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] ugualmente, con l'intento di recuperare materiali importanti, Branda da Castiglione, in qualità di reggente della Domenico a Venezia e le chiese di Velletri. Tra le nuove costruzioni vanno segnalati il palazzo di famiglia fatto erigere a Roma accanto ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] delle offerte e del denaro e la costruzione delle chiese e dei conventi) che permettessero di esistere e agire per sé e ha in sé "un principio materialeda cui ha l'esistere e un principio formale da cui ha l'essere" (IISententiarum, d. 17, a. 1, q ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] da C. A. Nallino per la seconda edizione dell'opera (v. Scritti editi, Opere), in parte su materiali approntati dall'A, stesso, ma soprattutto alla luce di oltre mezzo secolo di progrediti studi arabistici, che non hanno modificato della costruzione ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] validità, in quanto viene arricchito il materiale di dati osservabili che rientrano nella sistemazione razionale a base della costruzione. (Il termine ‟costruzione" in luogo di ‟interpretazione" fu introdotto da Freud in uno dei suoi ultimi scritti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] materiale di chiese rurali in rovina (in un'epoca in cui appariva assai fervida l'edilizia ecclesiastica, con la costruzione che F. però vi venga nominato. In una lettera inviata da Genova nell'ottobre del 1216, egli riferiva di avere incontrato nei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...