DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] trovato ad affrontare problemi di costruzione di artiglierie e di approvvigionamento di materiali bellici; come presidente di arma con la carica di ispettore per le artiglierie da fortezza, da costa e da assedio. Il 4 maggio 1911 era passato al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] i materiali per stendere una biografia che, dopo diverse vicissitudini, fu pubblicata nel 1691 da Adrien méthode invece è caratterizzato da un nuovo stile: Descartes crea la sua lingua forgiando parole e costruzioni linguistiche. Inaugura quello ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] nella loro consistenza materiale e resi più di S. Agostino a Prato del 1662, il S. Antonio da Padova col Bambino Gesù di S. Michele a Montevettolini (1664 e la consorte del committente in una costruzione insolita e arcaizzante. Agnolo e Alessandro ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] una certa influenza il Cena, che aveva pubblicato da poco un romanzo Gli ammonitori (Roma 1904) troppo scarsa dei materiali tematici e linguistici, della concentrazione su se stessa, in una costruzione narrativa che, pure concedendo molto alla ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] la partecipazione attiva del principe Ferdinando - che vide la costruzione, nel primo decennio del Settecento, di edifici civili e per la ricchezza dei materiali e delle decorazioni. La parte soprastante l'altare formata da due gradini e dal ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] da procurargli il trasferimento presso una clinica a Friedrichroda, poi un tacito assenso alla liberazione, nascosto dalla costruzione industriale in Italia, Roma 1977, p. 230; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] la stessa cifra "per [un] ritratto che lui a da fare di metallo di N. S." (ibid., p.317 le porte o per un altare in S. Pietro) e nei materiali più svariati (cfr. Bertolotti, 1881, I, pp. 135, schizzi sono idee per costruzioni (piante più che alzati ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] 'ultima.
In questo contesto, la seconda fase inizia con la costruzione, da parte del L., dell'ala del palazzo che, a partire si trova il L. presente in un atto per la fornitura di materiali per la nuova rocca di Pesaro, la cosiddetta rocca Costanza, e ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] dal 1319: si veda Brandi, 1951, pp. 82 s., integrato da Stubblebine, 1972 e 1979) la Maestà che D. eseguì nel corso sia stata tirata a postulare conseguenze materiali e operative poco credibili. L'ipotesi gotica nella costruzione delle forme ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] settembre 1972 era lui che, mentre guardava il lettore da un fotografia che lo ritraeva in agosto a Parigi « testo Mieli si concentrava sulla costruzione sociale e ideologica della frattura permesso di visionare materiali video di difficile ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...