GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] 1466 per raccogliere fondi a favore della costruzione che andava a rilento.
Tra le da Siena e dello stesso G., sono editi da Lasić (1974, pp. 279-365), con ampia introduzione e nota critica sui codici e sulle precedenti edizioni. Tutto il materiale ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] sua vita e risulta essere costruzione consapevole dei proprio personaggio quantità di informazioni e di materiali scientifici procurarono al D. fama per l'India, della quale visitò la costa occidentale da Calcutta a Goa e alcune zone dell'interno. Si ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] a un «palazzo da costruire», utilizzando materiali e procedimenti già disponibili, a una «foresta da esplorare», con la e di quello invisibile più che come contemplazione di una costruzione ormai ben definita. A questo proposito, una frase che De ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] ricostruzione richiedeva soprattutto materiali per l'edilizia a 5.500.000 nel 1949), sono da segnalare l'inizio della produzione su scala industriale società partecipò a due nuove iniziative, la costruzione di uno stabilimento a Licata, in provincia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] dello Stato e della sua struttura materiale, che si fonda sul legame generale, efficace per i tempi, di costruzione di una teoria della civiltà umana fondata ci porgono i morti con l’istorie scritte da loro, perché questi comprendono tutta la vita del ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dell'arte tolti alle lezioni del prof. P. Toesca da R. Celotti e R. Longhi, a.a. 1907- della Francesca approda alla costruzione di un paesaggio formale Pisa 1996, pp. 283-294; Id., Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e alcune ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] in modo sostanziale alla costruzione del porticato del chiostro grande, inserito nell'invaso realizzato da G. A. il 1638 e il 1642 il Picchiatti firmò autorizzazioni relative ai materiali per il cantiere di Posillipo dove fu costruito il palazzo per ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] curò l'ampliamento e la nuova sistemazione del santuario di S. Antonio da Padova a Gemona, per il quale il figlio Raimondo realizzò un altare e rigore connotano questa costruzione molto curata nella scelta dei materiali e nella appassionata ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] decorazione del casino di Pio IV e alla sistemazione dei materiali antiquari nel boschetto di Belvedere in Vaticano (1561).
Il , ma la sua morte ne impedì la costruzione (fu riproposto, ma senza esito, da Ferdinando II nel 1634).
La facciata dosiana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] p. 242).
Da questo punto di vista, diviene in gran parte irrilevante la distinzione fra ricchezze materiali e ricchezze immateriali strutturali che sono all’origine delle crisi (La costruzione scientifica della dinamica economica, cit., p. 415; ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...