FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] sistemare centinaia di ovini e bovini; provvide inoltre alla costruzione di edifici per i salesiani e le figlie di Maria , l'archivio locale e il Museo regionale. Altri materiali archivistici sono segnalati da C. Bruno, Los salesianos y las hijas de ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] edificio progettato da B. materiali di cantiere. L'attribuzione fu in seguito contestata dalla Marcenaro (1961) che la riconobbe a M. Lagomaggiore il quale compare come capo d'opera ampiamente retribuito nel libro mastro di spesa della costruzione ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] vita, causandone infine la morte.
Fin da giovane si dedicò agli studi con vasti 2 maggio 1836. A partire dai materiali preparatori della legge, con vasto uso ’ per un’‘istessa sovranità’: la costruzione di una identità giuridica regionale nella ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] perseguire chiari valori espressivi, integra l’aggiornamento e la coerenza dei materiali, derivati ora da un’unica serie dodecafonica, con l’uso di tecniche più tradizionali di costruzione su base tematica. Dopo la riuscita del Concerto per violino ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] è il lavoro, durante il quale fu affiancato da Tommaso Bicciagli, per la costruzione di palazzo Mazzolari, e a seguire, nel 1767 insieme con altre corrispondenze relative all'acquisto di materiali e a notizie di collaboratori esterni. La causa ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] dall'ambito di una costruzione dialettica ed entrambi si del Trattato di diritto civile e commerciale, da lui diretto assieme a F. Messineo, . e il diritto di famiglia, in G. Tarello, Materiali per una storia della cultura giuridica. Bologna 1976; VI, ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] da Comte. Il problema del metodo viene affrontato dal F. secondo prospettive antiformalistiche, seguendo le "leggi materiali che assegnava alla morale un ruolo fondamentale nella costruzione dell'antropologia e della stessa "visione del mondo ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] che lo impegnò in opere di bonifica, nella costruzione di strade rotabili, argini e ponti), il fu tra i primi a iscriversi e a partire da Pisa alla testa di una compagnia di civici. denunziava gli sperperi di materiali che si sarebbero verificati ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] nel 1864 dal comune di Palermo per la costruzione del teatro Massimo.
La giuria, presieduta da Gottfried Semper, assegnò il primo premio a G è affidato all'intelligente accostamento dei materiali e ad una raffinata tecnologia costruttiva. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] atrio prima del prospetto proposto da Zinelli; così come all'interno 'incarico comportava il completamento della costruzione, ferma al primo ordine. . Zani, La villa Avogadro poi Fenaroli, in Rezzato, materiali per una storia, a cura di P. Corsini - ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...