Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nelle descrizioni del fenomeno (v. § 2d). Possiamo provare, comunque, a riassumerli. Da una parte abbiamo le matrici culturali, dall'altra le radici materiali. La costruzione dei ruoli può essere percepita come costrizione (v. Zincone, 1978) in ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] appare assai discutibile il pilastro argomentativo sul quale tale costruzione di fonda, rappresentato dall’idea che l’inerzia riguardi , ossia di acquisto del diritto di proprietà sui materialida parte del proprietario del suolo. v) Dopo quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] ed esemplificativa dell’enumerazione; espungeva la condizione della somministrazione dei materialida parte dell’imprenditore affinché le imprese di fabbriche o di costruzioni potessero considerarsi commerciali (art. 3, n.7); aggiungeva le imprese ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] attribuzione di competenza prevista da tale disposizione come diretta alla costruzione di un sistema modulate in maniera diversa a seconda dei singoli ambiti materiali.
Da ultimo, le misure dedicate alla promozione della compatibilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nell’Unione Europea e nel 2002 da uno storico accordo fra i due paesi per la costruzione di un gasdotto destinato a rifornire il lettore in medias res e scegliendo tra il vasto materiale mitico.
Altri episodi, trattati dagli aedi anteriori a Omero, ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] (Westwerk), da cui si accede alle gallerie.
Le chiese vengono costruite nelle forme e con i materiali consueti alle diverse spicca quello del Pantheon: costruzione a cupola centrale con pronao architravato sormontato da un frontone triangolare. L’ ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] reali, è indicato il procedimento per la costruzione delle immagini. Dei raggi partenti da un punto-oggetto D si considerano il viene assimilata a un segmento e una cerniera a un punto materiale detto nodo. Un s. articolato è di solito vincolato ad ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] alla dottrina dello s. come qualità relativa alla posizione degli oggetti materiali, si ispira invece l’analisi del neoplatonico Damascio (6° sec. fra i 5 postulati da cui Euclide aveva fatto discendere tutta la costruzione razionale della geometria, ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di sopravvivenza. La s. è quindi una costruzione artificiale, che nasce da un atto volontario, attraverso un contratto: il il posto centrale che nella s. industriale era occupato dai beni materiali, sia più precisa di quella di s. postindustriale. È ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] le quali le sole realtà linguistiche erano quelle materialmente percepibili, e da quelle europee. Solo negli anni 1950 con , il concetto di m. e anche le procedure per la ‘costruzione’ dei m. acquistarono carattere più ampio. La sperimentazione su m. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...