Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] a quelle meccaniche, anche le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, chimiche, delle confezioni, dei materialidacostruzione e degli idrocarburi. Il turismo è fiorente soprattutto in alcuni centri (Grazzano Visconti, Castell’Arquato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] rilievo, le cui attività si svolgono nei settori alimentare, tessile, dell’abbigliamento, poligrafico, dei materialidacostruzione, delle calzature. Molto sviluppato il turismo, che dà impulso ad attività artigianali.
Storia
Fondata dagli Umbri o ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] tra le più basse del Brasile. La città è divisa in due dalla Serra da Carioca e dal Corcovado (rilievo su cui si trova la statua del Cristo Redentore della ceramica, dei mobili e dei materialidacostruzione). Di grande rilievo le funzioni terziarie, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] moderno nucleo di sviluppo industriale (carta, vetro, lavorazioni meccaniche, del legno, dei pellami, dei materialidacostruzione), che si affianca alle tradizionali produzioni alimentari e dolciarie (liquore Strega). Notevoli, nell’area suburbana ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] e specializzano settori urbani concentrati a N e a S. Le industrie, di dimensioni medie o piccole, riguardano i materialidacostruzione, la trasformazione di metalli, la meccanica di precisione, la trasformazione dei prodotti agricoli e del legno, i ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] e terziarie, ma non trascurabile è anche la presenza del settore industriale (metalmeccanica, produzione di materialidacostruzione, industrie dolciarie, lavorazione della ceramica, delle pelli e della lana). Rimasta a lungo isolata, oggi ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] industriale comprende un complesso elettromeccanico e stabilimenti minori operanti nei settori alimentare, dell’abbigliamento e dei materialidacostruzione. Il collegamento più importante è l’autostrada Roma-A.-Gran Sasso-Teramo.
Costruita nel 1254 ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] , non sufficientemente organica, conta impianti meccanici (Surbo), alimentari, tessili e per la lavorazione del tabacco, dei materialidacostruzione e del legno. Molto importante il turismo balneare lungo la costa: molti centri sono diventati nota ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] fortemente specializzate, operanti nei comparti metalmeccanico, dell’abbigliamento e delle calzature, dell’arredamento, dei materialidacostruzione e alimentare. Anche le strutture terziarie appaiono rafforzate, potendo contare su una rete di città ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] cittadina, il settore secondario, con impianti industriali nei rami chimico, metallurgico, meccanico, alimentare, del legno, della ceramica e dei materialidacostruzione. L’area del capoluogo è stata però investita, nell’ultima fase degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...