VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , in Arch. antr. etn., LX-LXI (1930-31); id., Materiali per lo studio del periodo eneolitico nel Veneto, in Atti Soc. s rapporti; e d'altra parte deriva da Andrea Palladio, a Venezia relegato nella costruzione di alcune chiese, il riposato interno ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Medioevo regredisca fino alla nozione materiale di diritto di giustizia, di ammenda, di tributo da pagare per un'azione detto che un tale sistema è in larga parte una costruzione realizzata dalla storia intellettuale. Il "pensiero popolare" non è ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] ) la guerra moderna è guerra di materiali: si basa più che mai sui da latte"; la possibilità pei sommergibili di spingersi a profondità maggiori di quelle prima raggiunte, mediante l'impiego della saldatura elettrica nella loro costruzione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] principio - alla costruzione di una società nuova, non più fondata sulle disuguaglianze e sullo sfruttamento dell'uomo da parte dell' in ragione di una sua ipotetica maggiore produttività di beni materiali, non sarebbe più l., e che l'essenza di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] del testo. Un esercizio della de-costruzione, di una lacerazione dei contenuti apparenti e l'esperienza del critico. In Italia, da F. De Sanctis a G. Debenedetti, passando reincarnazioni, fa incetta dei materiali che il bricolage letterario produce ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] da tempo preconizzate, ma che attendevano i necessarî progressi della scienza applicata. Progressi si notano nelle forme di carena, nella costruzione rapporto pure alla facilità di produrre i materiali chimici occorrenti. Certo il problema è ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] adoperati nella costruzione delle mura cittadine che sussistono in molta parte; opera e materiali romani sono poi la corona a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca fu ucciso a Wakefield. ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] sistemazione dell'ampia regione (costruzione di nuove strade camionabili). costituzione di depositi di viveri, materiali e munizioni. Nel frattempo assumeva generale A. Starace, partiva il 20 marzo da Om Ager e superando difficoltà di ogni genere ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] ai primi di gennaio 1938 è stata deliberata la costruzione di altre due corazzate da 35.000 tonnellate, che si chiameranno Roma e libero traffico di piroscafi carichi di rifornimenti, di materiali bellici e di volontarî che dalla prossima costa ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] perdite subite, in termini di danni materiali e di vittime, indussero gli Iracheni intesa siro-libanese e la fine dell'aiuto concorrenziale da parte dell'῾Irāq, ha propiziato il 13 ottobre di 600 elicotteri di costruzione abbastanza recente.
Malgrado l ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...