Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] iniziarne la costruzione nel 359, Costanzo II e Costante (337-361). Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardo-imperiali Macedonio era stato deposto, insieme con altri vescovi, e sostituito da Eudossio di Antiochia; cfr. Socr., h.e. II 38 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cosa sola col materialismo? (La filosofia positiva…, cit., poi in Arte, storia e filosofia, 1884, pp. 477 e 484).
Da qui l’ostilità almeno fino al 1820, non avesse rinunziato a quella costruzione di uno Stato moderno che era stata intrapresa dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nuovi, che si creano con il mutare delle configurazioni politiche, sono costruzionimateriali e simboliche allo stesso tempo (e quindi durano più a lungo delle formule politiche da cui scaturiscono).
Più complesso, se pensiamo ai diversi spazi delle ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e il portico edificato a partire da papa Zaccaria (anche con materiale di spoglio), principale collegamento palazzo-piazza generale centralità nella liturgia papale, durata fino alla costruzione della loggia delle benedizioni di Bonifacio VIII, che ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] incinerazione scavata da F. Nissardi ai primi del Novecento, di cui si conoscono solo alcuni materiali ceramici collocabili due le fasi sono caratterizzate dalla presenza di una costruzione monumentale di grande interesse, al cui interno erano ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] (Amalfi, Pisa, Genova, Venezia), la costruzione di una flotta da guerra, il controllo delle concessioni e dei di quello che ci è consentito dal contesto storico, morale e materiale in cui Federico si mosse.
Tutto quello che la ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] conosciute dedicate all'alchimia, alle piante, alle tecniche di costruzione e all'astronomia, in breve tutti i testi che fornire un sostegno materiale all'establishment scientifico del paese, allora isolato e assediato, in modo da facilitare la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] una fase di transizione davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala La seconda parte del 1948 fu caratterizzata da un intenso impegno per la costruzione di un nuovo sindacato, perché in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] da giocattoli a stazioni di osservazione; il passaggio dallo studio delle scariche elettriche provocate in laboratorio alla costruzione fornito di microscopio, un buon argomento per una concezione materialista della vita, e una solida prova contro la ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] all’elevazione delle condizioni materiali e morali delle classi di pochi mesi gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i 1949.
16 S. Patriarca, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari 2010, pp ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...