VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] condanna dei Tre Capitoli nella costruzione della sua "fosca leggenda". afflitto dai calcoli di cui soffriva già da molto tempo. Morì senza aver rivisto Roma, iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] accanto al ricchissimo materiale letterario, epigrafico, artistico-archeologico, non prescindono certo da quello legislativo: del «panis medium», una gratifica offerta per favorire la costruzione di case a Costantinopoli (se solo domus ovvero insulae ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Hadriani si interrompe con il 77448. Da quel momento in poi le res gestae cedono il posto a costruzioni e restauri di edifici di culto recupero di Gregorio Magno, le cui basi materiali erano state già poste da Adriano I con la raccolta delle lettere, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] prima parte, la Chronographia, Eusebio espone «i materiali», come lui stesso li definisce nel prologo della seconda da individuare nella costruzione di due coppie contrapposte: Costantino-Licinio versus Massenzio-Massimino, a partire da ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] sul programma legi;slativo di Costantino, chiedersi cioè quali imperativi materiali e ideologici si celassero dietro le sue leggi e se della costruzione di un regime92. Il modello che emerge dietro i complessi mutamenti messi in atto da Costantino fu ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] storica', che facesse uso di materiale storico e che fosse orientata verso da ricostituire. Da ciò ha preso l'avvio la tendenza all'unificazione delle scienze sociali, sia considerate come un edificio teorico autonomo, sia ricondotte a una costruzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ogni riferimento a entità materiali dotate di estensione spaziale, e cioè agli atomi.
Da entrambi i punti di parlare di collisioni. La costruzione della nuova definizione aveva un aspetto speciale: la costruzione stessa poteva realizzarsi sia nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] subordinare la propria volontà".
Siamo qui molto lontani da forme di materialismo volgare, per cui l'attività dell'uomo sarebbe si misura dal grado di partecipazione delle masse alla costruzione del nuovo sistema.
Il sistema delle cooperative di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] giaciglio, di immagini che lo ritraevano in catene, riproduzione materiale di quei ‘vincoli’ che ne rappresentavano la condizione di erigere un tempio al Lido da dedicarsi all’Immacolata, anche a Torino si propone la costruzione d’un nuovo tempio, a ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] non di semplice difesa, ma di costruzione, non solo negativo ma positivo, della ricostruzione morale e materiale del paese». Di lì di Luigi Sturzo, Roma 1972, p. 231.
16 Archivio di Luigi Sturzo (da qui in poi ALS), sc. 159, fasc. 761.
17 G. De Rosa ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...