Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] 1228-1229) e dipenda da un'esperienza, più o meno diretta, da parte di Federico delle costruzioni residenziali e militari bizantine si esprime, oltre che nella forma, nell'impiego di materiali di pregio (cipollino e marmi brecciati che incorniciano le ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] e genealogie
Sulla base dei materiali conservati negli archivi sono stati in Egitto attraverso il Wadi Tumilat e sono ricacciati da Shu con l'aiuto del serpente ureo. Un altro fama è indubbiamente legata alla costruzione della prima piramide. Il ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e il benessere morale e materiale.
Fin dagli studi di Fausto tentativi di cancellarla, nella costruzione di un’identità nazionale.
Rosmini, «Rivista rosminiana», 61, 1968, pp. 24-49: «Da più di un mezzo secolo, le grandi rivolture si fanno con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] elementari, biblioteche o persino accademie, finanziarono la costruzione di strade e ponti, e istituirono strutture di Non c'è da stupirsi che in un'età mercantile come quella Ming fossero di scena il pragmatismo e il materialismo tanto quanto l ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] di Napoli (S. Restituta): sempre a Napoli, è ricordata la costruzioneda parte dell'imperatore di un acquedotto. A S. è attribuita l J. Aronen, I misteri di Ecate sul Campidoglio?, "Studi e Materiali di Storia delle Religioni", 51, 1985, pp. 73-92; W ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] (ibid., pp. 232-33). La costruzione della basilica di S. Maria Maggiore da parte di S. è particolarmente significativa in al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] metafisici, come, per esempio, il principio (li), il principio materiale (qi) e il Culmine supremo (taiji). Zhu e i Redatto in uno stile analogo, il trattato dedicato da Cai Xiang alla costruzione dei ponti è chiaramente il prodotto dell'esperienza ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] medaglie modellate da Matteo Pasti. Si può bene credere che le spese per la dotazione e la costruzione della cappella sotto, p. 5, e Ricci, passim). Anzitutto, alcuni materiali mss. conservati nella Biblioteca Gambalunghiana di Rimini: schede di G. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] operazioni coinvolte quali, per esempio, il calcolo dei costi d'instradamento dei materiali, dei volumi delle pietre e dei materiali vegetali da utilizzare nella costruzione delle dighe e dei terrazzamenti; i calcoli relativi al volume delle fascine ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] tesori e le entrare imperiali» per la costruzione di Costantinopoli («ut prope in ea omnes con onori e con ricompense materiali colui che avrà rivelato e . 173 seg.
75 Cod. Theod. XI 1,4; si cita da A. Marcone, Costantino, cit., p. 159.
76 Ibidem.
77 D ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...