Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] sono bastati finora ad arrestare la tendenza alla costruzione di unità sempre più grandi (v. tab materie plastiche rispetto ai materiali metallici, al legno, si giunse infine a un aumento del 5% da parte dell'Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di là di siffatte conquiste materiali. Le razze nere erano incapaci il pensiero razzista verso la costruzione di una mistica razziale. Carus giuocare un ruolo decisivo, ma la concorrenza rappresentata da elementi slavi come i Cechi.
In Germania, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] tanto imputata a una mancanza materiale di cibo quanto all'inadeguatezza dei paesi in via di sviluppo è cresciuta, dal 1961 al 1976, da 208 kg a 218 kg pro capite all'anno). Ciò vale in a lavoratori impegnati nella costruzione di infrastrutture per l' ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] program, che prevedeva la costruzione di cinque centrali. Il primo reattore civile da 60 MW, già precedentemente v. McKelvey, 1972), il totale delle risorse assomma tutti i materiali che sono già stati identificati (identified) e altri che lo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] un'eclissi dopo il XVI secolo e fu tacciata di costruzione arbitraria e superata. Ancora oggi un Eingestein (v., 1970 del simboleggiato nei simboli, dapprima sonori e poi materiali. Il mondo che sta di là da ogni forma è lo spazio puro, cioè un ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] validità, in quanto viene arricchito il materiale di dati osservabili che rientrano nella sistemazione razionale a base della costruzione. (Il termine ‟costruzione" in luogo di ‟interpretazione" fu introdotto da Freud in uno dei suoi ultimi scritti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e ingegnere (specializzato nella costruzione di canali), che gli offrivano l'opportunità di spostarsi da una regione all'altra, Gabriel-August Daubrée (1814-1896) sottopose una serie di materiali ad alte temperature e ad alte pressioni, con o senza ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] rivelazioni, che lo indicarono come il profeta mandato da Dio, dopo la lunga serie di profeti ebrei appartengono a entrambe le sfere; materiali nel corpo, hanno però un della propria autorità, patrocinando la costruzione di palazzi e moschee, l'arte ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] attiene la produzione o lo scambio di beni. L'impiego di taluni materiali, la proporzione e i metodi di lavoro, il prezzo e le diventa l'architrave di numerose costruzioni teoriche e dottrinali: da quelle, improntate all'individualismo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] all'origine del senso di sé, in quanto dà il senso del confine di sé; e poiché viene di vita e alle sue esperienze, non solo materiali ma anche emozionali. Se, per es., la madre al processo di identificazione e alla costruzione del senso di sè.
Se ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...