L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] scientifica delle classi della cultura materiale e la costruzione delle cronologie archeologiche regionali. In qualche certezza si può ricostruire una successione di sovrani di Lagash da Ur-Nanshe a Uruinimgina, per un periodo di circa centoventi ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] da altri strati (qui, dal latino classico).
Analogamente, l’italiano si distingue dal francese in quanto questa lingua fruisce, in molti registri linguistici, di materiali degli elementi della frase e le costruzioni marcate, in Renzi, Salvi & ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] 1980. A Longo si deve la costruzione, tra il 1876 e il 1887 alla ricerca di denaro e materiale medico, caratterizzarono l’intensa attività IV, Roma 1977, coll. 16-17; L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
7 G. Rocca, Seneci, Elisabetta, in DIP ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , le costruzioni navali, le ferrovie, l'elettronica, la telematica, l'edilizia, la produzione di energia, l'ingegneria civile e il settore biomedico.
Per illustrare la crescente consapevolezza della criticità dei materiali si può citare da Hondros ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] L'anima era dunque considerata inaffidabile: "la costruzione e il governo del corpo oltrepassano di gran lunga e l'ateismo materialista, la posizione del fisiologo svizzero era sempre stata netta. A sospetti analoghi formulati da de Haen, egli ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] in seguito.
3) La costruzione di teorie fisiche complete che siano identiche, a parte un fattore costante A che dipende da b ma non da r. Cioè Γ(br) =A(b)Γ(r). l'energia dissipata per trasportare il materiale nel mezzo fluido deve essere minimizzata; ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , da quello che si può definire il piano del consumo, dove si collocano ora questi rapporti perché è il piano della costruzione delle diffondono beni simbolici, culturali, piuttosto che beni materiali. Definizione in realtà troppo angusta, poiché è ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] dell'intero Universo materiale.
L'introduzione della interpretazione platonica della matematica dà origine a un dipende dal tempo e dai matematici impegnati nella sua costruzione. La matematica costruttivista è vicina a essere una branca ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] noti degli anni novanta si possono citare la campagna contro la costruzione di una diga sul fiume Narmada in India, e le il soddisfacimento di bisogni materiali. La forte identificazione con il postmaterialismo è stata da tempo individuata come uno ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] democritea. Ciò vale per ogni aspetto: dall'edilizia (i materiali di epoca imperiale che diventano parti di chiese o anche di tutta la cristianità. La costruzione durò più di un secolo e vi lavorarono i massimi architetti, da Bramante a Raffaello, a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...