CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] da modello per molte altre chiese. Si tratta di una costruzione 'a sala' interamente realizzata in laterizio, con tre navate scandite da z badań zespołu pobenedyktyńskiego w Mogilnie [Materiali prodotti dalle ricerche e studi concernenti il ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] materiali economici e di facile reperibilità (pietra, legno, gesso, ceramica); la pietra di buona qualità, che frequentemente proveniva da cave lontane dal cantiere e che veniva tagliata da abili scalpellini, era invece impiegata per le costruzioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] frati dagli Assisiati, se da una parte non presenta, diversamente dalle due precedenti costruzioni, alcuna tangibile manifestazione nel S. Domenico ad Alba. Fra le categorie di materiali rinvenuti nel corso degli scavi, un posto preminente è occupato ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] essere collocato tra l'840 e l'860 in base ai materiali rinvenuti: speroni dorati con maschere antropomorfe e un finimento di cintura individuata una costruzione (lunghezza m 25; larghezza m 8,5) disposta con orientamento EO e suddivisa da una parete ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] a. e i due sostegni sono tutti e tre di materiali rigidi (ad esempio pietra da taglio) il sistema è detto trilite.
Tra l'a dimensioni di m 5 × 2,50 × 1. Le modalità di costruzione di pietra e di marmo degli edificî greci sono collegati alla pratica ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] costruzione a pianta circolare aperta da quattro portali volti verso i punti cardinali, caratterizzata all'interno da 228-230; F. Redi, Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XVI), Napoli 1991, pp. 365, 367; La chiesa ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] della prima costruzione sono realizzati con mattoni alternati a strati di materiale diverso, come fondazione del complesso. Essa rientra infatti nel novero degli edifici voluti da Gregorio Bakuriani, che la volle erigere come mausoleo per le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] gli aspetti liturgici e funzionali della costruzione, senz'altro da riportare alle direttive della sia pur secolo, Pisa 1991; F. Redi, Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XVI), Napoli 1991, pp. 389-390; A. Caleca, Il ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] tetto.
Nuove tecniche e nuovi materiali
A metà del Settecento la costruzione dei ponti registra una svolta ponte a travata è detto a cantilever o a sbalzo, caratterizzato da campate sostenute al centro della trave e non alle estremità; con ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] (870-879) fu sede di una zecca istituita da Carlo il Calvo, le cui monete recavano la longitudinale nel 18° secolo.A seguito della costruzione della nuova cinta muraria nel sec. 13°, alcuni tra i più antichi materiali provenienti dalla città e dai ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...