Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] del potere e delle sue tecniche di esercizio, dei vantaggi materiali che esso procura ai governati.
L'assunzione di una tale giacché è nella giungla che nascono le belve; nelle fertili praterie pascolano grandi e pacifiche mandrie in attesa soltanto ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] tanto per la difesa da esso assunta di interessi materiali offesi, quanto e soprattutto presentandosi come il legittimo erede o della messa a coltura di nuove terre, rese fertili dalle bonifiche (come la giustamente nota bonifica dell'Agro Pontino ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] una all'altra mappe di questo genere disegnate su materiale trasparente, in modo da poterle confrontare con un nulla da stupirsi per non aver mai trovato una riduzione di fertilità negli incroci interrazziali, nemmeno in quelli tra le razze più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] . È inoltre frequente il rinvenimento di vaghi di forme e materiali diversi (cornalina, turchese, pasta vitrea, bronzo e oro).
Ii tian shan e il semireč´e
La presenza di fertili valli nella parte meridionale e di pascoli alpini sulle montagne ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] nastro e a spirale, mostrano stretta connessione con analoghi materiali della Macedonia, della Romenìa, e con la civiltà di oltre due secoli. Si guardava agli ampî spazî, alle fertili terre dell'Oriente e alla concentrazione di ricchezza dei grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di contenitori o di legacci di chiusura delle balle di materiali. In alcuni casi è documentato l'impiego di due o semilacustri o perifluviali con fitte foreste di ripa e fertili pianure, in parte coperte da graminacee e leguminose spontanee ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] può parlare in generale. Il lavoro è semplicemente la principale attività materiale con la quale l'uomo si pone in rapporto con la quella agricola e che le diverse terre abbiano diversa fertilità, allora la concorrenza fra capitalisti da un lato ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] che legna. La continua perdita di nutrienti e di materiale organico da parte dei terreni coltivati determina una drastica in India. Dato che alla fine degli anni ottanta la fertilità è aumentata, invece di diminuire come alcuni avevano previsto e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] indirettamente attraverso la domanda di attrezzature e materiali edili, sia direttamente attraverso l'investimento dei Schofield danno alla mortalità un rilievo molto inferiore rispetto alla fertilità, ma ciò potrebbe essere un errore. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] , nonostante i pericoli vulcanici, a causa della fertilità del suolo, della mitezza del clima e della forte e nota fragilità geologica, dopo aver ricevuto nel suo bacino il materiale provocato dalla frana, produsse un’onda imponente che in due minuti ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...