I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] elenca ben 78 siti in terra italica che hanno restituito materiale miceneo.
Alla ricerca dei metalli dell’Etruria e del foce dell’omonimo fiume, allo sbocco di un’ampia piana fertile, adatta alla coltura cerealicola e all’allevamento dei cavalli. Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] studiare le proprietà fisiche della luce e le proprietà chimiche dei materiali.
Negli anni intorno al 1860 si unì a loro un 1870, lo spettrografo indirizzò gli astronomi in filoni di ricerca fertili e mai prima concepiti.
Per tutto l'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la medaglia di bronzo, e il Corona (1885) nel commento ai materiali esposti dice che Guglielmo lavorava da solo dal 1879 e ne loda studio, già fervido centro di incontri e di fertili discussioni artistiche e politiche. Augusto attribuiva la crisi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Tolomeo che Pietro d'Ailly considera terreno fertile (ex agro fertili) dal quale trarre (colligere) grande geografico e furono disegnate le carte. La maggior parte di questo materiale non veniva reso pubblico, per cui non è neppure chiaro a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e le arti, posizione che nel tempo si è dimostrata fertile e forse anticipatrice di ipotesi oggi coltivate da molti studiosi di immagine, nel XVI secolo, di un nuovo ordine mentale e materiale che si oppone, come nelle parole di Descartes e nella ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Hibri - sfuggirebbero all'angoscia di morte partorendo prodotti materiali o mentali. L'autrice non spiega, però, il di Claude Meillassoux (v., 1977), un'ipotesi tra le più fertili. Qui si cerca di coniugare produzione e riproduzione, il cui intreccio ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] cambiando i contesti di applicazione e le caratteristiche dei materiali utilizzati. È probabile che i gruppi umani privi di taglio e dell'incendio di una parte del bosco per conferire fertilità al terreno con le ceneri ottenute in questo modo. Contro ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] il fiume Acheloo (attuale Aspropotamo), con zone pianeggianti e fertili, ma chiusa verso il Mare Ionio da una scoscesa ha rivelato utensili in pietra e ceramiche neolitici, oltre a materiali del Tardo Bronzo (Tardo Elladico III) e di epoche successive ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] vaga: a grandi linee, si può affermare che i diversi materiali furono riuniti tra loro esclusivamente in base a criteri letterari. , i contatti intellettuali tra le due aree sarebbero stati più fertili. Tra il 1054 e il 1439 si registrarono non meno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] definendo i confini dei pascoli e delle aree fertili coltivate in prossimità dei widyān spettanti alle varie l'identificazione di Adrianopoli con D. Come sembra attestare il materiale ceramico di superficie, il sito era già frequentato nel corso ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...