L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] delle particelle solide, la negazione di un apporto materiale del seme e i risultati sperimentali che in modo assai incerto collegavano volatilità e perdita di fertilità.
Johann Friedrich Blumenbach
Struttura e funzione
La struttura particolare ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] situate in prossimità di Nairobi, dove le terre più fertili (e anche l'agricoltura economicamente più evoluta) sono pp. 131-179.
Petrusewicz, M., Latifondo. Economia rurale e vita materiale in una periferia dell'Ottocento, Venezia 1989.
Piel, J., Le ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] differenze morfologiche tra la regina e le altre femmine fertili della colonia sono scarse o nulle. La regina metodo di pesca assai ingegnoso: depone sull'acqua un pezzetto di materiale galleggiante, ad esempio una piuma o uno stecco, e aspetta ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] periferiche del pianeta è stata tra le novità più fertili e stimolanti del sistema di comunicazione web generato dal è stato chiesto ai soldati di sospendere l’immissione in rete dei materiali visivi (foto e video) da loro prodotti. Di fronte a un ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] delle loro argomentazioni per combattere l'avanzata del materialismo e ripristinare la morale evangelica contro una concezione necessità di mettere in coltivazione terre man mano meno fertili. L'aumento graduale dei costi provoca allora una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di neve a suoli per lo più aridi e poco fertili, da sempre ostacolo alla formazione di insediamenti stabili di dimensioni dell'area, così come l'utilizzo dapprima della quarzite e materiali simili nel Paleolitico inferiore, poi di varietà di pietra a ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] concepire l'attività di impresa e delle strutture manageriali e materiali attraverso le quali essa si esprime. La routine innovativa si i frutti. Essa quindi trova occasioni di fertili applicazioni e terreno ideale per esprimersi nelle strutture ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] fine.
Anisotropie. Tra i settori di ricerca più fertili della sismologia, lo studio delle anisotropie che caratterizzano si realizzano in quanto le onde S che attraversano materiali con proprietà elastiche non isotrope viaggiano con diversa velocità ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] Aristotele, che notava come i campi di Argo fossero molto più fertili al suo tempo che all'epoca della guerra di Troia, .) trovato ad Argo e costruito in gran fretta con materiali reimpiegati. La precauzione risultò comunque inutile e la città venne ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] quello sparso. Nell’area, caratterizzata da fertili pianure, si ebbe una capillare distribuzione di sempre privilegiato le zone sepolcrali (dalle necropoli proviene una straordinaria quantità di materiale databile tra la fine del I sec. a.C. e la ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...