film-mosaico
loc. s.le m. inv. Film che accosta materiali e soggetti diversi, anche diretti da più autori, per dar vita a una narrazione unitaria.
• «L’uomo che ama» di Maria Sole Tognazzi, misteriosamente [...] scelto per aprire il Festival di Roma, è uno di questi film-mosaico. Il racconto procede infatti per cerchi concentrici. Al centro di tutto ci sono i due amori vissuti successivamente, ma ugualmente infelici, ...
Leggi Tutto
baraccopoli
baraccòpoli s. f. invar. – Insieme di casupole costruite con materiali di recupero, spesso illegale e non riconosciuto, privo di infrastrutture primarie (acqua potabile, servizi igienici [...] e fognature, smaltimento dei rifiuti, elettricità ecc.), talvolta realizzato su terreni geologicamente instabili, solitamente nella periferie delle grandi aree urbanizzate. Diffuse in diverse aree geografiche, ...
Leggi Tutto
riuso
s. m. – Il r., il riciclo, la rielaborazione di oggetti, materiali e indumenti, sono pratiche sociali ed estetiche che si manifestano entro una pluralità di ambiti espressivi: design, arredamento, [...] e a cui danno nuova dignità. Il r. conosce inedite frontiere: dal riciclo di plastica e vetro si producono nuovi materiali e fibre per l’abbigliamento, e, nell’economia ristretta dei tempi di crisi, la rielaborazione di vecchi capi, di avanzi ...
Leggi Tutto
patrimonio territoriale
patrimònio territoriale locuz. sost. m. – Insieme di elementi territoriali materiali e immateriali riconosciuto da una collettività storicamente definita come risorsa per la propria [...] che esso si definisce come risorsa per la riproduzione sociale solo nel momento in cui gli elementi territoriali materiali e immateriali che lo compongono vengono mobilitati all’interno della collettività per una qualche attività: è l’utilizzo stesso ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, le norme di applicazione necessaria sono norme materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema [...] interno sia a quelle a carattere transnazionale. Rientrano in tale categoria le cosiddette norme “autolimitate”, ossia norme materiali che stabiliscono esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione.
L’ordinamento italiano. - L’art. 17 ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] compiute, il numero e la località dei saggi eseguiti e i risultati ottenuti. Inoltre, egli deve controllare le qualità dei materiali adoperati. Se si tratta, per es., di strutture in ferro o cemento armato per le quali i regolamenti ufficiali o ...
Leggi Tutto
Tipo di costruzioni che, per le caratteristiche delle strutture e dei materiali impiegati, si presentano più idonee delle altre a resistere alle scosse telluriche e a limitarne gli effetti. Il criterio [...] ; questi sono interrotti centralmente da uno smorzatore, in genere un nucleo costituito da metallo duttile o da altri materiali. Quando non è possibile ricorrere all’isolamento delle fondazioni (per es., negli edifici molto alti oppure in presenza ...
Leggi Tutto
ritentività In fisica, termine talora usato per indicare la proprietà dei materiali ferro- e ferrimagnetici di conservare una magnetizzazione residua una volta che siano stati esposti a un campo magnetico. ...
Leggi Tutto
VULCANICI, PROIETTI
Gaetano Ponte
Si distinguono in bombe vulcaniche e in materiali clasmatici.
Le bombe vulcaniche sono modellate e hanno forma arrotondata, ovale, appiattita, affusolata, contorta, [...] alla sabbia e alla cenere vulcanica, che alla loro volta possono anche essere non coevi se derivano dalla triturazione di materiale antico. Fra i lapilli dello Stromboli si trovano spesso cristalli di augite che si sono staccati dalla parte scoriacea ...
Leggi Tutto
bioarcheologia
bioarcheologìa s. f. – Settore della ricerca archeologica che studia i materiali organici rinvenuti in contesti di scavo e che si suddivide in specifici indirizzi di ricerca: l’archeobotanica, [...] del passato, e la paleogenetica, che attraverso l’analisi del DNA antico, cioè dei residui di materiale genetico che si possono estrarre da materiali biologici, studia l’evoluzione dell’uomo e la struttura genetica dei gruppi umani. Nel corso dell ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...