Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] , degli impianti termonucleari, dei motori e parti di missili, ecc. È fuor di dubbio che ancora oggi la disponibilità di materiali adatti è limitata; ciò è dovuto al fatto che l'impiego dei metalli a temperature sempre più elevate presenta problemi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] differiscono anche per le dimensioni medie (fino a 170 m² il terzo, da 170 a 450 il secondo e il primo), i materiali impiegati (pietre squadrate nei tipi 2 e 3, sbozzate nel tipo 1), la decorazione parietale e pavimentale. Infine per un gruppo di ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] costituito dal sistema Fe/Cr/Fe (fig. 3), in cui due strati di ferro sono separati da un sottile strato di cromo, materiale che di per sé ha caratteristiche antiferromagnetiche. È ben noto che atomi di cromo dispersi in ferro si orientano con spin in ...
Leggi Tutto
Bioedilizia
bioedilìzia s. f. – Insieme di processi e metodi di costruzione caratterizzati dall’uso di materiali a basso impatto ambientale e non dannosi per l’uomo. Un progetto che rispetti i criteri [...] all’efficienza energetica dell’edificio e all’impiego di fonti energetiche rinnovabili, ma anche per il ricorso a materiali privi di sostanze nocive, tossiche o radioattive, in grado di realizzare una buona qualità della vita per gli abitanti ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
M. Garasanin
Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti [...] con scheletro. Vi sono anche sepolcri doppi con avanzi di un uomo ed una donna, posti in senso inverso. Tra il materiale recuperato vi sono avanzi della Età del Bronzo, pugnali in bronzo. Comuni gli avanzi della civiltà di Hallstatt, ma esistono pure ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] alle prove dinamiche, la f. sta a significare bassa resilienza, cioè scarsa resistenza all’urto; in genere i materiali con modesto allungamento percentuale alla rottura sono fragili anche se sono sottoposti ad azioni d’urto.
Nella tecnologia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] modi diversi per costruire macchinari su nanoscala. L’approccio più comune è l’autoassemblaggio e il DNA è il materiale di costruzione più utile. Nei primi anni 1980, il pioniere delle nanotecnologie Nadrian Seeman, della New York University, appurò ...
Leggi Tutto
Tecnologo (Brandon, Durham, 1788 - Londra 1829); autodidatta, pubblicò (dal 1820) notevoli scritti sulla resistenza dei materiali, la navigazione a vapore e le ferrovie, che ebbero larga rinomanza fra [...] i tecnici dell'epoca ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di modulo che sfrutta membrane piane è quello ‛a spirale'. Il principio di fabbricazione è in pratica il seguente: un materiale poroso e flessibile (per esempio un tessuto-non tessuto di poliestere) è piazzato fra due membrane piane. Il sandwich così ...
Leggi Tutto
In tecnologia meccanica, fatica caratterizzata da deformazioni plastiche alternative di segno opposto; si manifesta in materiali metallici e dà luogo a rapida rottura dopo 50.000-100.000 cicli a causa [...] del propagarsi di fessure che si innescano in superficie per i ripetuti corrugamenti di tipo plastico ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...