BALLETTI, Rosa
Ada Zapperi
Nacque a Stoccarda intorno al 1768, da Luigi Giuseppe e da una figlia, attrice, del noto comico Bernardino Vulcano. Già a diciotto anni era apprezzata cantante presso la corte [...] originalissime conseguenze giudiziarie. Respinto infatti dalla B., sostenuta dalla madre, presentò istanza per ottenere il risarcimento dei danni materiali e morali. La discussione della causa, avvenuta di lì a poco, dette modo alla B. di mostrare ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] e una drogheria.
È probabile che Giovanni Antonio fosse giunto a Bassano con una certa disponibilità di capitali e dotato di materiali da stampa recuperati da vecchie tipografie padovane e che abbia ritenuto, in anni di forte crisi per l’industria ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] Sile e i suoi effetti. Lettera di Pietro Lucchesi al professor A. Z.
Il L. morì a Venezia il 13 dic. 1823.
Materiali della sua attività rimangono nell'Archivio di Stato di Venezia (una mappa del litorale di Chioggia in Misc. mappe, 79, n. 103; una ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] nel secolo V in grandi sillogi greche, giungono in Occidente attraverso varie traduzioni, che conservano in gran parte gli stessi materiali. Il C. si serve della raccolta di Pelagio (papa dal 555 al 560), completata verso il 560 dal suo suddiacono ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] Marciana, Lat., XIV.267 [=4344], c. 49v), egli iniziò assai presto a confrontarsi con l’erudizione storica. Tra i materiali documentari che raccolse e copiò di proprio pugno nel corso della vita, se ne possono infatti riconoscere taluni di età ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] l'editore di scavo della maturità: vi si trovano, in particolare, le lunghe e minuziose descrizioni di ruderi e materiali, in un discorso continuo che esclude il catalogo tradizionale; vi si apprezzano la vastità dei confronti, l'attenzione per il ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] Mantegazza, come assistente del Museo nazionale di antropologia ed etnologia di Firenze, con l'incarico di riordinare e illustrare i materiali del museo stesso.
A quei primi tempi, sul finire di secolo, risalgono le collaborazioni e le amicizie con i ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] tanti altri poeti dell'ambiente mediceo, divenne assai intimo di Lorenzo; a lui si rivolgeva il B. con la richiesta di aiuti materiali e di doni, lamentando la sua povertà e le sue disgrazie, ad alleviare le quali Lorenzo intervenne più volte o per ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] per l’accesso al presbiterio, tali da alterare l’intera impostazione dell’interno della chiesa, e riutilizzando in situ i materiali antichi (ibid., pp. 85-89). Nel 1884 gli fu commissionato il restauro del campanile del duomo di Viterbo, danneggiato ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] , sia stato sovvenzionato dal M. e dal lorenese Stefano Guillery, che poi si sarebbero divisi i caratteri e gli altri materiali tipografici come pagamento dei debiti contratti dallo stampatore tedesco.
Nella dedica a G. Gallo il M. compare pure con l ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...