DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] ;M. Gandini, E. D. Nota bio-bibliografica, in Uomo e cultura, V (1972), 10, pp. 223-68 (un aggiornamento in Studi e materiali di storia delle religioni, LI [1985], pp. 319-39); C. Cases, Introduzione a E. De Martino, Il mondo magico, Torino 1973; E ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] che dalla sua volontà di distorsione polemica, dipendono i numerosi errori di fatto che si riscontrano nel suo racconto. I materiali sono disposti in un ordine approssimativamente cronologico, se si eccettuano i libri I e VII, che servono in qualche ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] ottimi risultati e consentirono la costruzione di 740 esemplari del velivolo in varie versioni.
Il G 12T, per trasporto truppe e materiali, volò per la prima volta il 15 ott. 1940. Esso era un trimotore propulso da un motore FIAT A 74 opportunamente ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] contatti con la Spagna per rinnovare la tipografia e renderla adeguata a servire l’erigenda Università. Nel 1548 commissionò nuovi materiali, ma la nave che li trasportava naufragò presso l’isola di Hispaniola.
Nel 1550 il liutaio Juan López rientrò ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] divenne amico e coadiutore.
Il B. fu un esploratore appassionato della flora del Piemonte e della Savoia; raccolse ingenti materiali botanici sopratutto fra il 1759 e il 1790. Coltivava un orto botanico costruito con l'aiuto di un mecenate, Roderigo ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] compagni G. Morandi, G. Vespignani, M. Bacchelli, S. Pozzati e, dal 1912, M. Tozzi. Avido raccoglitore di notizie e materiali sugli artisti francesi e la cultura d'Oltralpe, che si andava diffondendo in Italia, il L. trascorreva le serate discutendo ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] s. (doc. 6), 298 s. (doc. 7); T. Contri, La fabbrica della chiesa di S. Agostino a Modena: architetti, artigiani e materiali, in La chiesa di S. Agostino a Modena. Pantheon Atestinum, a cura di E. Corradini - E. Garzillo - G. Polidori, Modena 2002 ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] e conformità di linguaggio nell'esporre i resultati". Senza di che, mentre da un lato sarebbe sempre mancato il "materiale adatto per intuizioni sicure"; dall'altro non sarebbe stato possibile "comprendere la natura dei fatti osservati" (p. 510). All ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] 1905, a cura di C. Rossetti, Roma 1906, II, pp. 34, 52, 98, 104, 124, 132, 159; Sulla raccolta di materiali per la etnografia italiana, Firenze 1906; Per la etnografia italiana. Del modo di promuovere gli studi di etnografia italiana, Roma 1910; Atti ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] ).
Il M. morì a Firenze il 5 genn. 1964.
Fonti e Bibl.: Molte delle carte del M., e in particolare i materiali relativi al vocabolario dantesco, sono conservate presso l'Archivio dell'Accademia della Crusca a Firenze (f. 777: nel quale, tra l'altro ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...