PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] sue trascrizioni di testi di Ebla ad alcuni suoi studenti e colleghi perché li pubblicassero in altri volumi della serie Materiali epigrafici di Ebla (MEE VII, X, XII e XV). Pubblicò inoltre una serie di importanti articoli su diversi aspetti della ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...]
La fama del M. è legata essenzialmente al suo dizionario siciliano, di cui, soprattutto per l'abbondanza dei materiali raccolti, si valsero gli autori delle più importanti compilazioni lessicografiche siciliane. Benché in gran parte inedito, infatti ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] particolare genere teatrale in grado di veicolare - più della stessa pittura e delle altre arti figurative - materiali agiografici e contenuti biblici, perciò utile per propagandare i nuovi culti promossi dalla Chiesa della controriforma. Documento ...
Leggi Tutto
ACCORNERO, Bartolomeo
Gaetano Arfè
Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] e per la macinazione delle grafitì. Un altro stabilimento fu costruito nei pressi di Savona per la fabbricazione di materiali refrattari, e altri impianti per la macinazione erano, nello stesso tempo, installati a Noli (Savona) per sfruttare gli ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , nel quale l'articolazione dei volumi e un ulteriore studio sul tema della scala si univano ad un sapiente uso dei materiali, e alla cura dei dettagli. Al contrario, il caso di Cesate è emblematico per le sorti dell'edilizia pubblica nel nostro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] ), ma il D. la motivò anche col rapporto molto grande che esiste tra la massa complessiva d'un vulcano e il materiale emesso in ogni eruzione (che obbliga a postulare un ingente numero di eruzioni, e dunque un arco temporale eccezionalmente lungo) e ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] in serie, su due piani più un basso piano terra ed un antistante orto-giardino: essenziali sia nell'aspetto che nei materiali (la struttura è in muratura di mattoni). Con queste case il F. e Pollini realizzarono la loro prima esperienza positiva nel ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] marzo, quello del G. 23 ducati, esattamente la metà di quello vincente di Sansovino.
Fin dal 1526 il G. aveva fornito materiali per il cantiere della Scuola grande di S. Rocco per la quale il 21 maggio 1537 è documentata una fornitura importante di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] . Nel 1936 fu tra gli autori dello studio del piano regolatore di Napoli, approvato nel 1939. Dal ricco materiale archivistico, conservato presso la Fondazione Guerra presso il dipartimento di ingegneria edile dell'Università Federico II di Napoli ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] altre opere di pari mole o impegno, ma fu in quegli anni operosissimi che cominciò a vagheggiare e a raccogliere materiali per il più vasto disegno di una Biblioteca degli scrittori riminesi, che sarebbe riuscita, per diligenza e utilità, simile alle ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...