NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] è l'opera svolta dalle N. U. nel settore sociale, la quale si estrinseca su un duplice piano, ideologico e materiale: da un lato per una migliore definizione, valorizzazione e difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali (libertà di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1925. Dalle rilevazioni militari russe furono pubblicati 31 fogli 1 : 42.000, qualcuno 1 : 21.000 (Finl. a S. del 61° lat.). Dal materiale russo e da altro il nuovo Ufficio Topografico trae di che pubblicare una serie 1 : 50.000 e un'altra 1:20.000 ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Francia, fosse Magonza o Le Mans o Reims, gli studî di diritto canonico potevano trovare il sussidio di tanti materiali, ed essere coadiuvati da una certa preparazione filologica. D'altro canto però la recezione quasi universale dello Pseudo-Isidoro ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] importante perché nella pratica anche con la deconcentrazione si può avere l'effetto di affidare attività giuridiche e non materiali e, quindi, l'esercizio di poteri amministrativi, a organi periferici, ma si tratta sempre di competenze non definite ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] gli artt. 935 e 937 c.c. in tema di incorporazione, stabilendo che in ogni caso la rivendicazione dei materiali non è ammessa trascorsi sei mesi dal giorno in cui il proprietario ha avuto notizia dell’incorporazione, prevedono ipotesi particolari ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] abitazione dell’imprenditore. Nella prima categoria si ritengono rientrare non solo le macchine e gli utensili, ma anche i beni materiali e i mobili (ivi compresi i crediti) vantati dal debitore escusso nei confronti dei terzi (in tal senso Tucci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] della legittimazione – che inizia a operarsi a partire dagli anni Settanta, con le riviste di riferimento: in particolare i «Materiali» di Giovanni Tarello e i «Quaderni fiorentini» di Paolo Grossi – della storia del diritto e del pensiero giuridico ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] di questi ultimi intercorrono i rapporti di lavoro dei loro addetti, che ad essi appartengono a vario titolo i mezzi materiali relativi e che essi provvedono alle risorse necessarie; da un altro lato, nel senso che alcuni di questi apparati ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] prezzo (in aumento o diminuzione), in ragione all’aumento, per circostanze eccezionali, di singole voci di costo (dei materiali da costruzione) in misura superiore al dieci per cento, solamente per la metà della percentuale eccedente questo dieci per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] riconosciuto delle rimanenze di merci e di titoli produttivi di ricavi e la determinazione delle quote di ammortamento dei beni materiali ed immateriali e delle spese di cui all’art. 102, co. 6, TUIR.
L’articolo 173, co. 9, TUIR disciplina ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...