• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [13106]
Diritto [700]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] l’atto è oggetto di sindacato principale davanti al giudice ordinario: infatti, il giudice ordinario ha giurisdizione o in caso di condotte materiali della p.a., o in caso di atti emessi in carenza di potere, ossia atti nulli, come tali di per sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] e la coerenza sistematica del diritto comunitario, il funzionamento delle istituzioni e dei processi decisionali, la disciplina materiale dei settori di competenza comunitaria, l’impatto del diritto comunitario sul diritto interno, sono tutti aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] secoli a ignorare del tutto l’esistenza di una dimensione propriamente ‘amministrativa’, lasciando per lo più fluttuare i materiali che oggi raccogliamo sotto una tale intitolazione nel mare magnum della casistica di diritto comune o tutt’al più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] processo che si snoda nel tempo e che segna sul piano naturalistico la singolare parabola per effetto della quale entità materiali dotate di vita “organica” nascono crescono e muoiono e sono anche in grado di riprodursi, ossia di generare, a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] e di diritto, cit., 321 ss.), dopo aver distinte le universitates in facti e iuris a seconda del loro essere un aggregato materiale o ideale di cose, intorno alla seconda ha raccolto il patrimonio e la dote. Movendo, poi, dal convincimento che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] in favore della legge di un diverso paese: a tal fine, l’electio è ammessa solo in quanto agevoli il risultato materiale perseguito dalla norma, vale a dire l’innalzamento della tutela assicurata al consumatore e al lavoratore su base obiettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] legislatore del 1942 ne ha privilegiato una connotazione oggettivistica, fatta palese dall’impiego dei concetti materiali di arricchimento e diminuzione patrimoniale, senza richiamo alcuno al parametro soggettivistico dell’utilità». Nella prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] contratto di rete : Aspetti operativi e tributari, in Corr. Merito, 2010, 25; Consiglio Nazionale del Notariato, Notizie, Studi e Materiali, quesito n. 144-2011/I del 29.9.2011, in www.notariato.it; Consiglio Nazionale del Notariato, Notizie, Studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Peculato mediante profitto dell'errore altrui

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] A., Una possibile riforma dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, in Id., a cura di, Materiali sulla riforma dei reati contro la Pubblica Amministrazione. La tutela dei beni collettivi: I delitti dei pubblici ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] ., 160, 264, 306, 406; R. Di Napoli, Per una storia dell’editoria nel Regno delle due Sicilie (1806-1860): indici e materiali, Napoli 1998, passim; L. Mascilli Migliorini, Una famiglia di editori. I Morano e la cultura napoletana tra Otto e Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 70
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali