Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] istituti stessi, oppure hanno fini più limitati e precisi: ad esempio, l'esecuzione di una ricerca, l'acquisto di materiale scientifico, ecc. Agli scienziati, agli studiosi e ai ricercatori sono di regola conferiti assegni, premî, borse di studio, in ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] di merce per il quale è istituito, in una situazione di monopolio, ed è perciò obbligato, nei limiti della sua disponibilità materiale, a ricevere la merce presentata dai deponenti, né può pretenderne il ritiro. Anche nei riguardi del contratto con i ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] conveniente alla conservazione degli oggetti stessi (art. 599 cod. proc. civ.); il pignoramento non sempre importa la materiale rimozione degli oggetti pignorati dai locali del debitore. Nel pignoramento è redatto processo verbale (articoli 597 e 607 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , soddisfa però, almeno in parte, solo per la sua reale o presunta ‛esclusività'; una merce, cioè (prescindendo dal suo materiale valore d'uso), procura una soddisfazione tanto maggiore quanto minore è il numero di coloro che partecipano al suo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] a causa della volontà di vivere una povertà assoluta, il Cristo incarnato esercita il suo "dominium" non solo sui beni materiali, ma anche su quelli spirituali fino al giorno del giudizio. Le anime dei santi dovranno perciò attendere quel momento per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Vienne, avevano stabilito che la proprietà di beni materiali di cui godevano i frati minori era trasferita alla Ben lungi dall'essere stato spogliato dal suo dominium sui beni materiali a causa della volontà di vivere una povertà assoluta, il ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] dall’ingerirsi nel godimento della res e tale dovere si specifica, tra l’altro, nel divieto di sottrarre la materiale disponibilità della cosa al proprietario; tuttavia, il godimento della res da parte di un terzo, ferma restando la titolarità ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] anche quali espressioni di opinio juris (Conclusion 10, A/71/10, 99). La Commissione ha osservato che lo stesso “materiale” può essere rilevante ai fini dell’accertamento sia della prassi che della sua accettazione come diritto, rimanendo le due ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] provvedimento (per es. un’espropriazione) e presenta quindi una memoria e dei documenti che entrano a far parte del materiale istruttorio che l’amministrazione ha l’obbligo di valutare, se pertinenti all’oggetto del procedimento (art. 10, lett. b ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] e l’attuazione in sé del sequestro conservativo (non il suo contenuto) può avere sulla posizione dei terzi (effetti materiali), si è ritenuto più corretto ammettere la possibilità di utilizzare le forme del procedimento di cui all’art. 619 c ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...