BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] 60v-97v. Fu composta nel 1475, nel secondo anno dell'insegnamento pisano, e può dirsi senz'altro la prima sistemazione dei materiali che saranno poi rielaborati nel Tractatus de dotibus. Essa era già stata svolta nel 1470-1471 a Perugia ~ (dr. oltre ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] .
G.C. Gardner, The censorship papers: movie censorship letters from the Hays Office, 1934-1968, New York 1987.
Tra i materiali recenti sul codice Hays:
L. Leff, J. Simmons, The dame in the kimono: Hollywood, censorship, and the production Code from ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] base del ricorso o sul suo esito».
L’eventuale correzione della decisione
Qualora la decisione sia affetta da errori materiali le parti possono chiederne la correzione. Questo rimedio, ai sensi dell’art. 17 reg. ACF – diversamente da quanto previsto ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] che produce l’effetto traslativo in favore dei soci? Nel sistema, come ricostruito dalle Sezioni Unite, è proprio il fatto materiale dell’estinzione – parificata al venir meno della persona fisica – a produrre l’effetto successorio. In mancanza di un ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] e giustizia», 1990, pp. 362-373.
A. Giuliani, N. Picardi (a cura di), L’ordinamento giudiziario: modelli storici, comparativi e materiali per una riforma, 3 voll., Maggioli, Rimini 1984-1985.
C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] che corroborano la tesi, spesso avanzata, secondo la quale l'interpretazione giuridica non può fare a meno di valutazioni materiali. Il primo motivo è che in numerosi casi nessuno dei tre argomenti istituzionali conduce a un unico risultato. Infatti ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] rientranti nelle attribuzioni proprie di quest’ultimo, mentre il coadiutore affianca il curatore nell’esecuzione di attività materiali o tecniche non rientranti fra le attribuzioni di quest'ultimo.
Al delegato possono essere affidate tutte le ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] beni immobili costituiscono un classico oggetto dell’ipoteca. Non è però possibile l’iscrizione dell’ipoteca, anziché su una parte materiale dell’immobile, su di una quota astratta dello stesso, nel caso in cui esso sia per intero di proprietà di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] e il parlamento “costituente”, 1997; F. Teresi, La strategia delle riforme. La tormentata revisione della Costituzione della Repubblica. Materiali di studio, 19986; P. Costanzo, G. Ferrari, G.G. Floridia, R. Rom;boli, S. Sicardi, La Commissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] feudorum, 2, 2, 1; Montorzi 1991, pp. 100-01).
Sarà in particolare Pillio da Medicina, sulla base di antichi materiali accademici, a compilare tra i primi, a fini di categorizzazione giuridica, un apparato glossatorio ai Libri feudorum (Montorzi 1991 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...