Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] fenomeno della fame e della malnutrizione abbia oggi raggiunto dimensioni senza precedenti non va tanto imputata a una mancanza materiale di cibo quanto all'inadeguatezza dei programmi sociali e politici a livello internazionale. È il fatto che oggi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] i fini di mutuo soccorso fra i membri, sia per quanto attiene la produzione o lo scambio di beni. L'impiego di taluni materiali, la proporzione e i metodi di lavoro, il prezzo e le modalità di vendita così come i possibili rapporti di concorrenza fra ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] standard universali riferiti a soggetti omogenei e quelle che tengono conto del fatto che i mezzi finanziari o materiali richiesti per raggiungere uno stesso risultato possono variare in misura considerevole da un soggetto all'altro (per esempio ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] il trasferimento dei titoli stessi attraverso semplici scritturazioni contabili, evitando le onerose e inefficienti movimentazioni materiali di certificati cartacei.I sistemi di liquidazione possono essere fondati sul regolamento bilaterale delle ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] è ricco di debiti nei confronti dei philosophes, ma si serve delle loro argomentazioni per combattere l'avanzata del materialismo e ripristinare la morale evangelica contro una concezione troppo terrena della felicità, che trova nell'elogio del lusso ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] un simile funzionamento sta l'assoluta flessibilità del modo di concepire l'attività di impresa e delle strutture manageriali e materiali attraverso le quali essa si esprime. La routine innovativa si salda con la programmazione, intesa a fissare gli ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] consistere la felicità individuale e collettiva con la migliore allocazione delle risorse in vista della produzione di beni materiali. La difficoltà che l'utilitarismo aveva incontrato, di dare una forma rigorosa a programmi di riforma sociale che ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ). Altro elemento del classicismo che il F. respinge è la distinzione fra lavoro produttivo e improduttivo, e quindi fra beni materiali e servizi immateriali. Qui perfino i prediletti Adam Smith e Jean-Baptiste Say - l'economista francese a cui il F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] profondamente la natura, consentendo alle imprese edilizie di costruire un numero sempre crescente di palazzi, eretti con materiali scadenti e sgraziati dal punto di vista architettonico. La mancanza di regole certe favorì la ‘corsa al mattone ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] col metodo dell'amalgama di mercurio, e infine per la coniazione. Tutto ciò necessitava anche di ingenti mezzi, dato il costo dei materiali e degli strumenti: per tale motivo i falsari di monete d'oro, ma non soltanto di queste, o per lo meno i ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...